Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando la cronaca si fa storia. Cent'anni di numeri unici e periodici cotignolesi (1920-2020)
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cent'anni di pubblicazioni a stampa, forme diverse di comunicazione e di informazione su eventi che sono diventati storia nel momento in cui li si è fissati nella memoria collettiva, in particolare attraverso l'uscita di un Numero unico, la cui finalità però spesso si distingueva dalle caratteristiche specifiche dell'evento stesso. È il caso del primo giornalino che viene preso in esame in questa ricerca, La fira de Sant, una pubblicazione satirica uscita in occasione di una festa religiosa, quella del Beato Antonio Bonfadini, il Santo di Cotignola. Altre volte il Numero unico è il prodotto di manifestazioni che riguardano la tradizione di Cotignola, come la Segavecchia o la più recente Sagra del vino tipico romagnolo e lo spirito goliardico aleggia in particolare in quelle tipiche espressioni popolari che sono le zirudele. Il percorso storico che si è voluto proporre in questa ricerca va però oltre, tentando non solo di contestualizzare il singolo evento, inserendolo in un racconto organico, ma cercando anche di individuare quegli strumenti di informazione che tanta parte hanno avuto in tempi in cui Internet non aveva ancora preso il sopravvento. Enti e associazioni presenti nel territorio si sono pertanto serviti di quei tipici strumenti che sono state le pubblicazioni periodiche: non solo giornali, ma anche dépliant o i ciclostilati, materiale povero ma utile per presentare le proprie iniziative. La forza comunicativa delle immagini si andrà poi imponendo nel corso degli anni e così, grazie anche ai vari accorgimenti imposti dalla tecnologia, si otterranno pubblicazioni sempre più ricche di foto e disegni e meno di testi scritti. I messaggi continuano a giungere chiari, sebbene nei giornalini satirici, chi si vuole colpire rimane volutamente, nell'indeterminato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 febbraio 2023
248 p., ill. , Rilegato
9791259781932
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore