L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono.
Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio?Seguire le leggi del cosmo o le leggi dell'io? Scegliere la politicao l'antipolitica? Il negotium o l'otium? Credere o capire di fronte a Dio e alla morte? Seguire la lezione dei padri o la rivoluzione dei figli? Basta volgere lo sguardo al mondo classico di Atene e Roma per trovare i nostri più naturali interlocutori, coloro che ci hanno preceduti nelle nostre stesse domande. Lucrezio e Seneca hanno fatto il controcanto al presente ponendosi le domande ultime. Non importa quali risposte abbiano dato, importa invece la loro allergia al pensiero unico, tanto da averci prospettato concezioni diverse e rivali del mondo. Importa il coraggio di sperimentare, in solitudine e in autonomia, cosa significa sopportare la verità quando la vita ti viene a trovare. A loro dobbiamo rivolgerci per ricordarci come eravamo e come potremmo essere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ivano Dionigi dà la parola a due classici del pensiero antico, Lucrezio e Seneca, per tentare di costruire una strada percorribile anche per noi, alla ricerca di risposte alle domande ultime che il nostro tempo pare avere perso di vista. Nella prima parte attraverso un'entusiasmante indagine sulle parole esplorate nel loro significato profondo vengono illustrate le due diverse visioni della vita dello stoicismo e dell'epicureismo. Nella seconda parte Lucrezio e Seneca vengono letteralmente portati sulla scena e diventano protagonisti di un dialogo impossibile: nulla di forzato o artificioso, perché sono ancora i loro testi a parlare, grazie alla capacità e alla passione di un grandissimo filologo.
Ingredienti: il dilemma tra una vita attiva (il fare, il negotium) o una contemplativa (il conoscere, l’otium), la felicità come impegno o come distacco, l’alternanza tra la voglia di stabilità (il noto) e quella di cambiamento (l’ignoto), un dialogo finale immaginario tra Lucrezio e Seneca per rimarcare diverse possibilità filosofiche, linguistiche, esistenziali. Consigliato: agli stoici che meditano su concetti antichi dal sapore moderno, agli epicurei che vivono di piaceri letterari e umanistici.
L'autore si immagina un dialogo serrato tra Seneca e Lucrezio, nel corso del quale i due filosofi mettono a confronto il loro pensiero sulle "domande ultime" che, prima o poi, ogni uomo si pone nel corso della vita. Per quanto riguarda la religione e la divinità, lo stoico Seneca, "spiritualista", e l'epicureo Lucrezio, materialista e ateo, sono in completo disaccordo. Lucrezio: "La religione è origine e causa di angoscia e delitti... Se gli uomini conoscessero il funzionamento delle leggi di natura, non avrebbero paura e non affiderebbero agli dèi la spiegazione del mondo ". Di parere contrario è Seneca. " Il mondo è retto dalla provvidenza. In noi dimora uno spirito divino. Nessun senza dio può essere un uomo del bene. In ciascun saggio abita un dio; il suo nome non è dato saperlo". Con l'avvento del cristianesimo Lucrezio fu emarginato e dimenticata la sua opera. Solo nel 1417 si recuperò una copia del " De rerum natura", mentre Seneca venne arruolato da San Girolamo nel "catalogo dei santi" quale precursore del Cristianesimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore