L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un ottimo libro. Ben documentato, ricco di fatti, nomi, date, sentenze, ecc. Lodato e' uno dei piu' importanti storici della mafia che abbiamo. Lo disse anche il compianto Giovanni Falcone. Chi vuole capire il binomio mafia-politica puo' partire tranquillamente da questo libro (ce ne sono altri di ottimi, ma questo credo sia fondamentale). Da non perdere.
"Quarant'anni di mafia" è una storia che non dovrebbe più essere riscritta. Da vent'anni, invece, Saverio Lodato continua testardo la sua riproposizione. Anni che non concedono tregua. Parlare di mafia, inevitabilmente, significa ricostruire parte della storia di questo Paese. Una storia oscura, scomoda. La vicenda è raccontata con coraggio da un punto di vista "privilegiato": la redazione dell'Unità di Palermo. Il ritmo incalzante del racconto aiuta a ripercorrere quanto accadde in Sicilia, sul versante mafioso, dal 1979 al 2008. Gli eventi diventano chiave di lettura essenziale per comprendere gli snodi di quella stagione. Fotogramma dopo fotogramma emergono vicende di sangue e potere. Di sangue ce n'è tanto. Simbolo del prezzo da pagare in cambio di una terra che possa definirsi "normale". Di normale, però, nel libro non c'è niente. Perché non è normale una terra infestata da cadaveri mafiosi e omicidi eccellenti. Tutti narrati i protagonisti della mattanza che vide affibbiarci l'invidiabile qualifica di "Repubblica delle banane": da Boris Giuliano a Gaetano Costa, da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino. Se Lodato si fosse fermato alla mafia che uccide, al braccio militare, alla mafia facile da disprezzare sarebbe stata un'opera apprezzabile, ma parziale. Invece no, sa che non esiste Mafia senza collegamenti col potere: Potere Politico. E lo scrive, denunciando su questo fronte una lotta "col freno a mano tirato". Un libro da leggere. Per precauzione, con distacco. Bello, se fosse un romanzo di fantasia. Invece è reale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore