L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 perle e tante ostriche vuote Hemingway non conosce mezze misure: o si ama o si odia. Io lo amo ma con moderazione. Intendiamoci, Hemingway è un maestro dell'arte del narrare, i dialoghi, soprattutto, sono magistrali. Come li costruisce lui nessuno mai. Alcuni racconti, come ad esempio "Colline come elefanti bianchi", vengono letti e fatti studiare nelle scuole di scrittura come esempio di perfezione stilistica cristallina. Ma, ahimè, paradossalmente Hemingway, accanto a capolavori, scriveva anche e spesso racconti scialbi e privi del minimo interesse e della minima attrattiva, almeno per un lettore di oggi. Tutte le raccolte di racconti hanno alti e bassi, racconti venuti meglio di altri, ma anche in questo Hemingway si distingue per non avere mezze misure: in questo libro ci sono racconti straordinariamente belli che rasentano il capolavoro e ti lasciano a bocca aperta e altri talmente insipidi (per non dire insulsi) che ti lasciano a bocca asciutta. Qui ce ne sono 49 di racconti, ma di perle, ahimè, ne ho scovate solo 5 e sono: "La breve vita felice di Francis Macomber", "Le nevi del Kilimangiaro", "Grande fiume dai due cuori" (prima e seconda parte), il già citato "Colline come elefanti bianchi" e "Un posto pulito, illuminato bene". Il resto? Mah...per quel che mi riguarda il nulla più assoluto.
Tra tutti i racconti, spiccano i più famosi (e anche più consigliati): Colline come elefanti bianchi, La breve vita felice di Francis Macomber, Le nevi del Kilimangiaro e Un posto pulito, illuminato bene (del quale ho avuto la fortuna di scrivere uno spin-off che potete leggere qui). Non farò un’analisi accurata di ognuno di essi, poiché sono molto famosi e potreste trovarla ovunque. Uno dei miei racconti preferiti è stato senza dubbio Tre giorni di vento, che ha come protagonista Nick Adams. Se si leggessero i racconti a lui dedicati uno dopo l’altro e in linea temporale, si otterrebbe qualcosa di simile a un romanzo. Nick Adams è in tutto e per tutto Ernest Hemingway, con i suoi difetti e i suoi dolori. Non posso negare che la fatica, forse per l’elevata quantità di racconti, inizia a farsi sentire molto nelle ultime cento pagine. La qualità resta comunque molto alta, ma l’intrattenimento cala inevitabilmente. Per evitare questo problema, consiglio di leggere uno o due racconti al giorno, magari con una lettura parallela. Io mi sono fatto rapire dalla loro bellezza, ma non abbiate fretta. Avete tutto il tempo del mondo, per leggere e rileggere Hemingway.
Quarantanove racconti brevi disparati ed eterogenei in cui Hemingway con il suo stile inimitabile evidenzia gli archetipi della civiltà moderna, esaminando ogni sfaccettatura della vita che ci circonda. Scritti in un arco di tempo piuttosto ampio, in cui ogni storia è a sé stante, tanto da permettere una lettura a più riprese. Ogni singolo racconto di questo capolavoro riesce a toccare le corde profonde dell’animo e risulta facile ritrovare qualcosa di sé stessi in ognuno dei personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore