Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Quartetti per archi - CD Audio di Benjamin Britten,Henry Purcell,Doric String Quartet
Quartetti per archi - CD Audio di Benjamin Britten,Henry Purcell,Doric String Quartet
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per archi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quartetti per archi - CD Audio di Benjamin Britten,Henry Purcell,Doric String Quartet
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Benjamin Britten (1913-1976): Quartetto n. 1 in re maggiore per archi op. 25; Quartetto n. 2 in do maggiore per archi op. 36; Quartetto n. 3 per archi in si bemolle maggiore op. 94; Tre Divertimenti.
Henry Purcell (1659-1695): Fantasia in quattro parti n. 6 in fa maggiore Z737; Fantasia in quattro parti n. 7 in do minore Z738; Fantasia in quattro parti n. 8 in re minore Z739; Fantasia in quattro parti n. 9 in la minore Z740; Fantasia in quattro parti n. 10 in mi minore Z741.
Fondato nel 1998 presso il Pro Corda nel Suffolk, il Doric String Quartet si è aggiudicato nel corso della sua ventennale carriera un gran numero di riconoscimenti di grande prestigio e, in occasione dell’uscita di questo splendido disco, non ha mancato di sottolineare la grande importanza che riveste, in quanto basato sui quartetti di Benjamin Britten, vere e proprio pietre miliari del repertorio dell’ensemble inglese. «In questa interpretazione abbiamo cercato di individuare un approccio che non solo facesse emergere l’umanità che pervade queste opere, ma mettesse in luce anche l’importanza della distanza e della fragilità. Queste opere presentano contenuti intimi e molto personali, ma che assumono anche una portata universale, slegata da qualsiasi considerazione temporale. Un’altra caratteristica di questo disco è costituita dal fatto che la nostra violista Hélène Clément suona la viola un tempo appartenuta a Britten. Questo strumento – che ci è stato prestato dalla Britten-Pears Foundation – fu costruito nel 1843 dal celebre liutaio milanese Francesco Giussani. In precedenza questa viola era di proprietà del compositore inglese Frank Bridge, che nel 1939 lo diede a Britten come dono d’addio quando lui e Peter Pears partirono per gli Stati Uniti». A questo proposito, Hélène Clément ha aggiunto: «Credo che avere la possibilità di eseguire queste opere di Britten con lo stesso suono che il compositore aveva nelle orecchie quando le scrisse sia il più grande onore e la più grande gioia che potessi immaginare».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
1 aprile 2019
0095115212424

Conosci l'autore

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Henry Purcell

1659, Londra

Compositore inglese. Figlio di un musicista, fu dapprima cantore nella cappella reale. Nel 1673, quando mutò la voce, divenne aiutante del custode degli strumenti di Carlo ii. Nel 1677 fu nominato compositore per i «violini del re», nel 1679 organista dell'abbazia di Westminster, nel 1682 fra gli organisti della cappella reale. La sua prima opera pubblicata fu una serie di sonate a tre (Sonatas of three parts, 1683). I suoi incarichi ufficiali continuarono sotto Giacomo ii e Guglielmo iii. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster. La musica teatrale. P. incominciò a scrivere musiche di scena nel 1680, ma la maggior parte della sua musica per il teatro fu composta negli ultimi anni della sua vita, dal 1690. Il suo contributo alle singole opere fu di tipo assai vario: in certi casi scrisse soltanto...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 String Quartet No.1, Op.25: I. Andante Sostenuto (Tempo I)
Play Pausa
2 String Quartet No.1, Op.25: II. Allegretto Con Slancio
Play Pausa
3 String Quartet No.1, Op.25: III. Andante Calmo
Play Pausa
4 String Quartet No.1, Op.25: IV. Molto Vivace
Play Pausa
5 Three Divertimenti: I. March. Allegro Maestoso
Play Pausa
6 Three Divertimenti: II. Waltz. Allegretto
Play Pausa
7 Three Divertimenti: III. Burlesque. To Francis Barton.
Play Pausa
8 String Quartet No.3, Op.94: I. Duets. With Moderate Movement
Play Pausa
9 String Quartet No.3, Op.94: II. Ostinato. Very Fast
Play Pausa
10 String Quartet No.3, Op.94: III. Solo. Very Calm
Play Pausa
11 String Quartet No.3, Op.94: IV. Burlesque. Fast, Con Fuoco
Play Pausa
12 String Quartet No.3, Op.94: V. Recitative And Passacaglia (La Serenissima)

Disco 2

Play Pausa
1 Fantasias: I. Fantazia, Z737 (14 June 1680)
Play Pausa
2 Fantasias: II. Fantazia, Z738 (19 June 1680)
Play Pausa
3 Fantasias: III. Fantazia, Z739 (19/22 June 1680)
Play Pausa
4 Fantasias: IV. Fantazia, Z740 (23 June 1680)
Play Pausa
5 Fantasias: V. Fantazia, Z741 (30 June 1680)
Play Pausa
6 String Quartet No.2, Op.36: I. Allegro Calmo Senza Rigore
Play Pausa
7 String Quartet No.2, Op.36: II. Vivace
Play Pausa
8 String Quartet No.2, Op.36: III. Chacony. Sostenuto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore