Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quartetti per archi n.1, n.2 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg,Meccore String Quartet
Quartetti per archi n.1, n.2 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg,Meccore String Quartet - 2
Quartetti per archi n.1, n.2 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg,Meccore String Quartet
Quartetti per archi n.1, n.2 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg,Meccore String Quartet - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per archi n.1, n.2
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quartetti per archi n.1, n.2 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg,Meccore String Quartet
Quartetti per archi n.1, n.2 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg,Meccore String Quartet - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edvard Grieg (1843-1907): Quartetto n. 1 in sol minore per archi op. 27; Quartetto n. 2 in fa maggiore per archi EG 117; Fuga in fa minore per archi EG 114.
Una fresca brezza Questo disco segna un altro splendido esordio nel catalogo della MDG, con la fresca musicalità del Meccore String Quartet che va a illuminare un bellissimo ambito – purtroppo non ancora apprezzato come meriterebbe alle nostre latitudini – della letteratura cameristica dell’ultimo scorcio del XIX secolo. I quattro componenti di questa formazione presentano in questo disco i quartetti per archi di Edvard Grieg, opere che si adattano alla perfezione al loro fascinoso affresco sonoro. In particolare, lo sconvolgente ma magnifico Quartetto n. 1 op. 27 segnò l’epocale passaggio dallo stile romantico a quello impressionistico. Il fatto che il Quartetto n. 2 sia rimasto incompiuto non pregiudica minimamente la qualità dei frammenti giunti fino ai giorni nostri. Inoltre, va detto che in questo splendido SACD il Meccore String Quartet aggiunge al posto dei movimenti mancanti una fuga scritta dal compositore norvegese nel corso dei suoi anni di studio. La redenzione finale Il Quartetto op. 27 è pervaso da un senso di desiderio insoddisfatto, una sensazione basata su elementi autobiografici, confermati a suo tempo dallo stesso compositore. Il quartetto si apre con i bruschi accordi dello “Spielmannslied”, una scelta che risultò sgradita a molti contemporanei del compositore, ma non a Claude Debussy, che in questo brano trovò l’ispirazione per il suo quartetto per archi nella medesima tonalità. Grieg sviluppò tutti i temi e i motivi dei quattro movimenti di questo lavoro sulla base degli elementi principali iniziali e tenne per la fine il meraviglioso momento della redenzione. Un processo di maturazione Concepito nella luminosa tonalità di fa maggiore, il Quartetto n. 2 rimase incompiuto, perché all’apice della sua carriera come pianista Grieg si esibiva spesso in tutti i teatri e le sale da concerto più importanti del mondo e trovava solo di rado il tempo e la tranquillità per comporre. «Come un buon formaggio stagionato norvegese», che si affina durante il processo di maturazione, questo quartetto attese pazientemente di essere ripreso in mano dal suo autore, ma alla fine di esso non rimasero che pochi schizzi. I due movimenti portati a termine sono pervasi da uno spirito lieve e gaiamente aproblematico, che li pone in stridente contrasto con l’assai più elaborata opera gemella. La Fuga scritta come esercizio di composizione ci offre la possibilità di immergerci nel mondo creativo del giovane e talentuoso Grieg e rivela già in nuce quegli elementi nordici che saranno presenti nelle sue famose opere della piena maturità. Un’energia incontenibile Giovani, appassionati e pieni di vigore, i dinamici componenti del Meccore String Quartet con sede a Varsavia eseguono questi lavori con uno slancio quanto mai coinvolgente. Da dove traggono questa energia questi giovani ma già affermati musicisti? Un elemento deriva senza dubbio dalla loro abitudine di esibirsi durante i loro concerti in piedi anziché seduti. In che modo è possibile apprezzare nel modo migliore possibile questa prassi sotto il profilo e tonale in un disco? La risposta a questa domanda non può che essere lo stupefacente suono tridimensionale garantito dal SACD ad alta risoluzione!
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
1 luglio 2017
0760623199863

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Un Poco Andante - Allegro Molto Ed Agitato
Play Pausa
2 2. Romanze: Andantino
Play Pausa
3 3. Intermezzo: Allegro Molto Marcato - Più Vivo E Scherzando
Play Pausa
4 4. Finale: Lento - Presto Al Saltarello
Play Pausa
5 1. Sostenuto - Allegro Vivace E Grazioso
Play Pausa
6 2. Allegro Scherzando
Play Pausa
7 Fuge F-Moll Eg 114: Allegro Con Fuoco
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore