Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quartetti per archi n.1, n.2 / Adagio - CD Audio di György Ligeti,Samuel Barber,Ligeti String Quartet
Quartetti per archi n.1, n.2 / Adagio - CD Audio di György Ligeti,Samuel Barber,Ligeti String Quartet
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per archi n.1, n.2 / Adagio
Disponibilità in 2 settimane
21,90 €
21,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quartetti per archi n.1, n.2 / Adagio - CD Audio di György Ligeti,Samuel Barber,Ligeti String Quartet
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


utilizzare il vibrato ne
La collaborazione fra ECM e il Quartetto Keller ha prodotto indimenticabili registrazioni: L'Arte della Fuga di Bach, il Quartetto n.15 di Shostakovich e alcune delle opere di Kurtag (che si può considerare il mentore dell’ensemble, della stessa origine ungherese). Questo album lega mondi musicali in una prospettiva che sarebbe stato difficile immaginare dieci anni prima, giustapponendo due apparenti antipodi della musica del XX secolo. Tra i due Quartetti di Ligeti appare il lento movimento di Barber (diventato quell'Adagio per archi oggi molto celebre) come una terra ferma tonale tra onde in continuo movimento. L'interpretazione vuole esaltare questo contrasto, scegliendo ad esempio di La collaborazione fra ECM e il Quartetto Keller ha prodotto indimenticabili registrazioni: L'Arte della Fuga di Bach, il Quartetto n.15 di Shostakovich e alcune delle opere di Kurtag (che si può considerare il mentore dell’ensemble, della stessa origine ungherese). Questo album lega mondi musicali in una prospettiva che sarebbe stato difficile immaginare dieci anni prima, giustapponendo due apparenti antipodi della musica del XX secolo. Tra i due Quartetti di Ligeti appare il lento movimento di Barber (diventato quell'Adagio per archi oggi molto celebre) come una terra ferma tonale tra onde in continuo movimento. L'interpretazione vuole esaltare questo contrasto, scegliendo ad esempio di utilizzare il vibrato nel brano di Barber, ma sottolineandone i contorni comuni, come lo stesso spirito che lega brani tanto diversi. Il libretto del CD si avvale di un saggio di Paul Griffith., ma sottolineandone i contorni comuni, come lo stesso spirito che lega brani tanto diversi. Il libretto del CD si avvale di un saggio di Paul Griffith.

Fondato nel 1987 dal virtuoso ungherese András Keller, il Quartetto Keller porta avanti una intensa attività concertistica eseguendo un repertorio molto variegato, comprendente parecchie opere dei compositori del XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
11 giugno 2013
0028948100262
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore