Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quartetti per Archi Op.56 - CD Audio di Jean Sibelius
Quartetti per Archi Op.56 - CD Audio di Jean Sibelius
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per Archi Op.56
Disponibilità in 2 settimane
27,60 €
27,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quartetti per Archi Op.56 - CD Audio di Jean Sibelius
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Jean Sibelius (1865-1957): Quartetto in re minore per archi op. 56 Voces intimae; Quartetto in la minore per archi JS 183

Un’espressione di straordinaria intensità
Due solitari allevatori di renne si scambiano un malinconico saluto sulle sponde di un lago circondato da una fitta foresta. Con le prime battute del suo quartetto per archi Voces intimae Jean Sibelius trasporta quasi per magia gli ascoltatori in una suggestiva atmosfera nordica. Nello stesso tempo quest’opera cameristica pervasa da un’espressione di straordinaria intensità segnò la fine di una lunga crisi creativa, nel corso della quale il grande compositore finlandese si lasciò alle spalle l’idioma tardo romantico e iniziò a porre le basi del suo nuovo e originalissimo linguaggio musicale. La scelta dei componenti del Leipziger Streichquartett di abbinare a questa pietra miliare della produzione cameristica di Sibelius un’opera della sua giovinezza consente di apprezzare sia la sua straordinaria originalità stilistica sia l’elevatissimo grado di elaborazione formale di queste partiture.

Una assoluta padronanza stilistica
Sibelius scrisse il Quartetto per archi JS 183 nel 1889 per un esame, ottenendone i più alti elogi. Nel primo movimento una serie di eccitanti passaggi fugati dimostra la perfetta conoscenza del contrappunto da parte dell’allora studente, che comunque manteneva un approccio estremamente eclettico, come dimostra il fatto che dei vasti programmi della sua accademia musicale faceva parte addirittura il tango, un genere che in quel periodo godeva di una grandissima fortuna in Finlandia. A tratti si prova la netta sensazione che Sibelius si sia ispirato allo stile di Antonín Dvorák e l’improvvisa alternanza tra tonalità maggiori e minori conferma il sospetto che il compositore finlandese abbia attinto a piene mani dalle tradizioni musicali dei paesi dell’Europa orientale e occidentale.

Un ardito itinerario stilistico
Nel quartetto Voces intimae, scritto vent’anni più tardi, Sibelius si lasciò definitivamente alle spalle le forme classiche tradizionali. Un Adagio di inaudita espressività occupa il centro di quest’opera divisa in cinque movimenti. La drammatica lotta portata avanti da Sibelius per sviluppare una musica realmente innovativa trova in questo quartetto uno dei suoi vertici più alti, come si può notare dal fatto che solo nelle ultime battute di questo movimento si raggiunge una conclusione davvero serena con il morbido calore della tonalità di fa maggiore. Anche il quarto movimento è molto originale, un Allegretto pesante caratterizzato da un carattere e da una melodia che ricordano molto l’immagine di una baita immersa nei boschi.

Un programma dai toni contrastanti
In questo disco il Leipziger Streichquartett riescono a raggiungere una straordinaria profondità espressiva. Per rendersene pienamente conto, basta ascoltare gli esuberanti e vivacissimi movimenti finali, che formano il contrasto più stridente che si possa immaginare con il senso di solitudine e di abbandono iniziale. I membri del Leipziger Streichquartett ci offrono con questo splendido disco una graditissima addizione al repertorio più conosciuto, nel quale si segnala soprattutto il giovanile Quartetto in la minore, che non può che farci venire il desiderio di scoprire altre opere cameristiche del grande compositore finlandese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
MDG
1 giugno 2016
0760623195728

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andante - Allegro molto moderato
Play Pausa
2 2. Vivace
Play Pausa
3 3. Adagio di molto
Play Pausa
4 4. Allegretto (ma pesante)
Play Pausa
5 5. Allegro
Play Pausa
6 1. Andante - Allegro
Play Pausa
7 2. Adagio ma non tanto
Play Pausa
8 3. Vivace
Play Pausa
9 4. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore