Quartetto per archi op.18 n.5 / Quartetti per archi op.76 n.3, n.4
Dalle ceneri delle immani distruzioni causate dalla seconda guerra mondiale alcuni giovani musicisti italiani di grande talento iniziarono a costituire piccoli ensemble e orchestre da camera. Tra di esse la più autorevole e duratura fu senza dubbio il Quartetto Italiano, una formazione composta da quattro musicisti poco più che ventenni, che fece il suo debutto a Carpi nel 1945. Apportando pochissime variazioni nel corso degli oltre 40 anni della sua attività, il Quartetto Italiano forgiò un suono d’insieme di rara bellezza, che ne sancì la straordinaria reputazione a livello mondiale. In un primo tempo il Quartetto Italiano si mise in evidenza nel repertorio francese e italiano, ponendo particolare attenzione alle opere di Ravel e di Debussy e tenendo a battesimo i lavori degli autori italiani loro contemporanei come Ghedini e Bussotti. L’apice del successo giunse però quando la formazione diretta da Paolo Borciani iniziò a dedicarsi ai quartetti di Beethoven, che eseguiva con insuperabile perizia a memoria. Negli anni Sessanta il Quartetto Italiano diede inizio a una lunga e proficua collaborazione con la Philips, per la quale realizzò numerose registrazioni di altissimo livello dei quartetti di Mozart, Brahms, Schumann e Webern, oltre a un’integrale dei quartetti di Beethoven tuttora considerata di assoluto riferimento. Grazie al lavoro degli ingegneri del suono della Pentatone, possiamo apprezzare queste vere e proprie pietre miliari della discografia di ogni tempo con un suono di straordinaria fedeltà.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:SuperAudio CD ibrido
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it