L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'antologia ben fatta. Da leggere e rileggere
Le misteriose muse della storia un giorno forse si incaricheranno di offrirci più lumi raccontandoci con dettagli più precisi quest'uomo e il proprio tempo, un Medioevo orientale ancora oscuro coi suoi incredibili sultanati e le sue sanguinarie leggende. Si sa appena che il suo nome significa letteralmente "fabbricatore di tende", e pare abbia la sua radice nella professione del padre. Ma sulla sua vita e la sua fine si naviga in un grande Forse che offre non molto percorso. Invece sul versante poetico questa raccolta ci salva, facendoci conoscere l'intarsio di versi dagli echi multipli, sfuggenti e bellissimi proprio perchè impossibili da ricondurre a una sola chiave tematica. Saranno anche quartine, ma gli intrecci di esoterismo, mistica, filosofia, si alternano lungo le composizioni come in un vagone di sconforti e amarezze su cui ogni logica cigola prestissimo. Talvolta l'ironia bussa sull'anima a lenire un groviglio di domande inesauribili, ma è il dolore anzitutto la spinta che graffia l'inchiostro. Chi è Omar? Uno scettico che vede nel vino la miglior possibilità di contrasto all'ineluttabile delle cose, a questa smorfia di nulla che non sappiamo comprendere, ai congegni spesso manomessi delle sorti, del destino? Raffinata consolante mestizia: "Amico, perché tanta cura hai tu del futuro/ e con inutil pensare ti affanni anima e cuore?/ Vivi felice e il tempo trascorri in letizia,/ le briglie del mondo, da prima, non a te posero in mano". A tratti una fatalità lucida, quasi irrespirabile si affaccia senza concedere niente alla speranza: "Quest'essere a corsa lanciato nel gorgo di Cause e d'Effetti,/ tutte le cose già furon compiute senza di lui,/ gli viene gettato dinanzi l'Oggi, pretesto lucente,/ ed il domani sarà già quel che già pronto era Ieri". Un uomo che disputa con Dio, una fierezza uguale alla propria pena, nero sentimento che si dibatte fra mille evocazioni e le ama come le uniche risposte possibili contro "la sciocca Ragione delle cose".
Fantastico. Alessandro Bausani dopo averci regalato la migliore traduzione del Corano, ci offre questa fantastica collezione di quartine del grande poeta persiano. Interessantissima anche la nota introduttiva.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore