Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Le quattro stagioni - Vinile LP di Antonio Vivaldi,Seiji Ozawa,Boston Symphony Orchestra
Le quattro stagioni - Vinile LP di Antonio Vivaldi,Seiji Ozawa,Boston Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le quattro stagioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,90 €
35,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le quattro stagioni - Vinile LP di Antonio Vivaldi,Seiji Ozawa,Boston Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Telarc Records, in collaborazione con Craft Recordings, presenta la ristampa di quattro dei suoi titoli più famosi tratti dal suo ampio e storico catalogo in vinile. Questi LP sono ristampati per la prima volta in oltre trentacinque anni. Le ristampe sono state realizzate partendo dalle registrazioni Soundstream originali della Telarc, digitalizzate su un convertitore analogico / digitale MP8016 a 16 bit. Queste registrazioni hanno stabilito uno standard d'eccellenza per le registrazioni digitali e il loro trasferimento su vinile. In questo LP vede Seiji Ozawa dirige la Boston Symphony Orchestra, con Joseph Silverstein al violino, nell’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Seiji Ozawa aveva una predilezione per le composizioni più moderne, ma in questa registrazioni, originariamente pubblicata nel 1982, dimostrò la sua versatilità registrando una versione della Quattro Stagioni che divenne un punto di riferimento. Con oltre 500.000 copie vendute a partire dalla sua uscita, non c'è da meravigliarsi che questa registrazione sia stata scelta come una dei grandi classici presentati in queste prime ristampe in vinile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
14 settembre 2018
0888072006249

Conosci l'autore

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Seiji Ozawa

1935, Hoten, Manciuria

Direttore d'orchestra giapponese. Studiò in patria e negli Stati Uniti, divenendo nel 1961 assistente di L. Bernstein. Dopo aver ricoperto alcuni incarichi presso istituzioni minori, è stato direttore musicale delle orchestre sinfoniche di San Francisco (1970-76) e di Boston (dal 1973). Aperto a un repertorio molto vasto e attivo anche in campo operistico (Eugenio Oneghin, Oedipus rex, Carmen, Elettra, Giovanna d'Arco al rogo), è soprattutto apprezzato come interprete di autori dell'Ottocento e del Novecento, con interessanti riletture dei francesi (Berlioz, Bizet). Per Einaudi ha pubblicato, con Murakami Haruki, Assolutamente musica (2019).

Orchestra sinfonica di Boston. Fondata nel 1881 a Boston dal banchiere H.L. Higginson, che la dotò di fondi cospicui e ne orientò gli indirizzi musicali reclutando (dopo le prime stagioni dirette dall'inglese G. Henschel) soprattutto direttori e strumentisti d'origine tedesca e austro-ungarica. L'intensa attività concertistica ricevette ulteriore incremento nel 1900 con la costruzione di un'apposita sala (Symphony Hall). Sotto la direzione di Karl Muck (dal 1906 al 1918, con intervalli), fu la prima orchestra americana a intraprendere un'attività discografica, e con P. Monteux (1919-23) estese il proprio repertorio alla musica contemporanea (con la storica «prima» americana della Sagra della primavera di Stravinskij). Nel 1924, con S. Kusevitzkij, cominciò a commissionare opere ai maggiori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Allegro (Spring)
2 Largo (Spring)
3 Allegro (Spring)
4 Allegro Non Molto (Summer)
5 Adagio (Summer)
6 Presto (Summer)
7 Allegro (Autumn)
8 Adagio Molto (Autumn)
9 Allegro (Autumn)
10 Allegro Non Molto (Winter)
11 Largo (Winter)
12 Allegro(Winter)
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore