Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Quei bravi ragazzi
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese - DVD
Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese - DVD - 2
Chiudi
Quei bravi ragazzi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un ragazzo italo-irlandese di Brooklyn, appagata l'aspirazione di diventare gangster, si pente e denuncia i membri della Famiglia con cui ha diviso trent'anni della sua vita tra omicidi, feste, rapine e amanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
7321955120395
Chiudi

Premi

    1990 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore non protagonista - Pesci Joe

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2011
Warner Home Video
145 min
Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital Surround);Italiano (Dolby Digital Surround)
Inglese; Francese; Italiano; Olandese; Arabo; Portoghese; Spagnolo; Italiano per non udenti; Inglese per non udenti
1,85:1
trailers; note di produzione; biografie

Valutazioni e recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
(18)
5
(14)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MoviesAddicted
Recensioni: 5/5

Il miglior film sulla malavita in circolazione. Forse anche migliore de "Il padrino".

Leggi di più Leggi di meno
armando
Recensioni: 5/5

Il film che probabilmente mette la parola fine alla stagione dei grandi film di mafia.Con la sua macchina da presa Scorsese firma una cinica e fredda analisi sociologica,uno spaccato antropologico su uomini che nulla hanno a che vedere con gli antieroi shakespeariani de "Il padrino".Qui si parla di uomini comuni,della loro vita,delle loro azioni,dei loro traffici e dei loro delitti in maniera del tutto anti-epica,tanto che perfino l'omicidio rientra nella normalità più assoluta,è spogliato da ogni tensione e pathos.Brillante,istrionico,probabilmente il film in cui Scorsese da maggior sfoggio del suo virtuosismo,coadiuvato da un cast in stato di grazia.

Leggi di più Leggi di meno
F.P.
Recensioni: 5/5

Questo film, pur venendo classificato secondo i "canoni" del genere gangster, rappresenta probabilmente un nuovo tipo d'illustrazione della malavita a cui eravamo abituati(si pensi a gli intoccabili, il padrino,c'era una volta in america).In questo capolavoro di Scorsese vengono si descritte le quotidiane routines di gangsters(omicidi,furti,estorsioni),ma sono soprattutto gli stili di vità di questi individui che,con estrema minuziosità e accompagnati da dialoghi davvero ben elaborati,vengono descritti dal genio del regista.A mio avviso non solo il miglior film di Martin Scorsese,ma anche il migliore e più realistico film gangster.Unica nota di biasimo che,spiacevolmente, sono costretto ad attribuire a questo CAPOLAVORO, sta nella conversione italiana in DVD,il cui menù dovrebbe proporre più fluidità e comprensione e soprattutto maggiori contenuti speciali; ma questa non è certa una colpa che si può far ricadere su Marty(Scorsese).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Storia di mafia vista in un'ottica diversa e originale, analizzato in chiave grottesca

Trama
Cresciuto a Brooklyn, l'italo-irlandese Ray Hill (Liotta) ha una sola aspirazione: diventare un gangster. Ci riesce, ma finirà per denunciare i compagni, rassegnandosi a un'esistenza grigia. Un film sulla mafia gangsteristica italoamericana diverso dagli altri.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Martin Scorsese

1942, New York

"Propr. M. Marcantonio Luciano, regista statunitense. Di origini italiane, cresce a Little Italy. Ostacolato nella sua vocazione religiosa (viene espulso dal seminario per l'amicizia con delinquenti di strada), si avvicina al mondo del cinema di cui subisce il fascino sin da ragazzino. Esordisce dietro la mdp con il drammatico Chi sta bussando alla mia porta? (1969, ma l'ideazione risale al 1965) che annuncia le tematiche principali della sua successiva produzione: la predilezione per storie sulla vita violenta dei bassifondi dove prevalgono la fisicità dei personaggi e le loro pulsioni autodistruttive, la costante presenza autobiografica (dall'ossessiva educazione cattolica alle contraddizioni della cultura italoamericana), la sapiente fusione di dialoghi e voci fuori campo, l'ironia dai...

Lorraine Bracco

1955, New York

Attrice statunitense. Trasferitasi in Francia per lavorare come modella, gira qualche film in Europa (tra cui due con L. Wertmüller) prima di tornare negli Stati Uniti, dove si fa conoscere con Chi protegge il testimone (1987) di R. Scott. Riceve una nomination all'Oscar per Quei bravi ragazzi (1990) di M. Scorsese, e interpreta Mato Grosso (1992) di J. McTiernan e Ritorno dal nulla (1995) di S. Kalvert.

Joe Pesci

1943, Newark, New Jersey

Propr. Joseph Frank P., attore statunitense. Esordisce nel 1975 in Death Collector (Il collezionista di morte) di R. De Vito e viene subito notato da M. Scorsese che vede in lui l'attore ideale per il ruolo del fratello di J. LaMotta in Toro scatenato (1980). Capace di offrire interpretazioni comiche incontenibili o di tratteggiare personaggi violentissimi, recita in Arma letale 2 (1989) di R. Donner e nella divertente parte di uno dei ladri in Mamma, ho perso l'aereo (1990) di C. Columbus. Nel 1990 ottiene un premio Oscar per la memorabile interpretazione del sanguinario killer Tommy in Quei bravi ragazzi di M. Scorsese, mentre nel 1991 è il nevrotico cospiratore Ferrie in JFK - Un caso ancora aperto di O. Stone. Dopo un nuovo ruolo comico in Mio cugino Vincenzo (1992) di J. Lynn, nel 1995...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore