Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale - Daniel Chamovitz - copertina
Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale - Daniel Chamovitz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 91 liste dei desideri
Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale - Daniel Chamovitz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come fa un fiore di ciliegio a sapere quando è ora di sbocciare? Si rende davvero conto che è arrivata primavera? E come fa una Venere acchiappamosche a capire quando far scattare le sue foglie e intrappolare la preda? È forse in grado di avvertire le sottilissime zampe dell’insetto? Per secoli abbiamo provato meraviglia di fronte alla struttura delle piante. Ora Daniel Chamovitz punta lo sguardo sulle modalità con cui i vegetali fanno esperienza del mondo, dai colori che “vedono” agli odori che “annusano”, e a quel che “ricordano”. Noi e i vegetali siamo figli della medesima evoluzione darwiniana, anche se due miliardi di anni fa è avvenuta la grande biforcazione tra le bellisime forme animali e quelle vegetali. In questo viaggio tra erbe, fiori e alberi, possiamo imparare come le piante distinguano l’alto dal basso, come si accorgano che una loro vicina è infestata, scoprendo che con i girasoli e le querce abbiamo in comune molto più di quanto possiamo immaginare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
18 settembre 2013
174 p., ill. , Brossura
9788860306142

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio Chiappino
Recensioni: 4/5

L'autore illustra gli esperimenti, da quelli pioneristici di Darwin e contemporanei, ai più recenti di genetica o sulla Stazione Spaziale, che ci hanno permesso di capire come le piante percepiscono il mondo esterno e reagiscono a questi stimoli. Ne analizza le implicazioni per il modo in cui le consideriamo e mostra analogie e differenze con il sistema percettivo umano. Il pregio maggiore del libro è il rigido ancoraggio ai dati sperimentali: parte dei capitoli è dedicata a confutare studi mal condotti, che hanno però riscosso grande diffusione nella cultura popolare.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Ottimo testo che ridimensiona tante affermazioni un po' esoteriche sul mondo vegetale riconoscendone una peculiare identità.

Leggi di più Leggi di meno
Gerardo
Recensioni: 5/5

Un bellissimo e interessantissimo libro sulla fisiologia delle piante. L'autore fa continui paralleli tra i sensi dell'uomo e quelli delle piante, evidenziando inaspettate analogie e differenze. Una lettura che ci porta a riconsiderare il nostro rapporto con le specie vegetali, a torto relegate un gradino sotto gli animali. Semplice da leggere, ma allo stesso tempo profondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore