Più come una storia l'ho visto come c'è scritto che è stato pubblicato su un'antologia, è un libro che raconta la realtà della cina e i cambiamenti che ci sono stati, nel viaggio tocca anche altri paesi come la Germania, il tibet,ecc.. A tratti l'ho trovato molto interssante e divertente e a tratti un pò inconcludente. La parte che ho trovato molto più scorrevole è stata la prima, in seguito mi è sembrato un pò forzato
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
E quel che resta è per te
12,75 €
-15%
15,00 €
+130
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
E quel che resta è per te
Disponibilità immediata
12,75 €
-15%
15,00 €
12,75 €
15,00 €
-15%
Disp. immediata
Scritto a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, mai pubblicato in Cina eppure diventato subito popolare fra le giovani generazioni cinesi, questo romanzo ha suggerito accostamenti alla letteratura occidentale, come "Sulla strada" di Kerouac, o "Il giovane Golden" di Salinger o perfino i disperati monologhi di Henry Miller: il tono dissacrante e anticonformista, la sincerità delle confessioni, le sbornie, i vagabondaggi, il sesso, la droga... In realtà questo "Kerouac cinese" ha un'ironia tutta sua, attratto com'è dal lato comico dei fenomeni, un'ironia beffarda che si scaglia in eguale misura contro la Cina maoista, la "nuova" Cina del prodigioso sviluppo economico e l'Europa, in cui emigra insieme al suo amico e compagno di vagabondaggi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
In commercio dal:
27 aprile 2006
Pagine:
332 p., Brossura
EAN:
9788874520725
3/5
5
(0)
4
(0)
3
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gioia tansini 23 settembre 2010