L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dallamano dirige con mestiere un dicreto poliziottesco.Vigoroso,e a tratti crudele,con un cattivo ben delineato,spietato e luciferino.Peccato solo per i cali di tensione ogni volta che entra in scena Salvino,braccio destro di Vanni.Grace Jones appare in un night club e canta una canzone.Con un seguito apocrifo,da evitare.
«Quelli della calibro 38» s'inserisce nel filone dei film del poliziesco (o "poliziottesco") all'italiana che tra la fine degli anni Sessanta e i primi degli anni Ottanta ebbero un gran fiorire in Italia. (Nascono come un'urbanizzazione dello spaghetti-western e muoiono nelle saghe del commissario Giraldi/Millian che aprirono al comico.) A distinguere le numerosissime pellicole possono essere i cast, gli intrecci, la colonna sonora e la regia. Nel caso di Dallamano abbiamo un grande esempio di regia. La mdp è sui visi, cerca le espressioni ma talvolta trova visi freddi e al limite dell'"inespressività" (come per il commissario Vanni/Bozzuffi o per il Marsigliese/Rassimov - quest'ultimo già con Dallamano in «Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff?». "Inespressività" che già aveva contraddistinto i lenziani personaggi interpretati da Maurizio Merli, ma anche da Henry Silva («Milano odia: la polizia non può sparare»). Dallamano "gioca" con le trovate forti sulla falsariga di un metodo già "sperimentato" qualche anno addietro da Fernando Di Leo (si pensi al poliziotto travolto e scaraventato da un'auto di malfattori in fuga; o alla mano mozzata nelle cerniere dello sportello). Inoltre fa vertere il film su emozionanti quanto spettacolari inseguimenti in motocicletta e non (come anche ci sarà in «Uomini si nasce, poliziotti si muore» di Ruggero Deodato dello stesso anno). Splendide ed efficaci le carrellate a rasoterra sui corpi dilaniati dagli attentati terroristici della stazione prima e del mercato rionale poi.
Si tratta davvero di un gran bel film, dove il ritmo, la tensione e la violenza dilagano dall'inizio alla fine. I.RASSIMOV nel ruolo del Marsigliese è davvero notevole. La protagonista femmminile C.ANDRE' è bellissima. Bella l'ambientazione di una Torino uggiosa e cupa, in cui il terrore si diffonde a macchia d'olio. Con questa pellicola il regista M.DALLAMANO contribuisce assieme ad altri suoi colleghi, ovvero S.MARTINO. S.MASSI e U.LENZI a rendere grande il " poliziottesco " made in Italy. GIUDIZIO: DA VEDERE
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore