L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
in effetti, proprio niente di che.
avevo già letto questo libro quando era uscito da derive e approdi. non capisco perchè mai la pequod abbia deciso di ripubblicarlo. forse sta pensando all'edizione nazionale di Michele Monina?
Ho letto con interesse questo autore ignoto, e ho bruciato, col suo fuoco, il book.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Michele Monina è uno scrittore implacabilmente in contropiede. Classe 1969, con all'attivo quattro romanzi e più di un'apparizione in antologie diversamente assortite (l'ultima, Mompracem!, uscita per Mondadori un paio di mesi fa), Monina si è guadagnato negli anni il titolo di scrittore irrequieto, di bersagliere della parola scritta, di corridore all'ultimo sangue. A distanza di due anni da Anime @ losanghe (PeQuod), l'autore di Aironfric (Mondadori, 1999) torna in libreria con un libro che è in realtà un braccio di ferro psichico con il lettore, un'incursione nelle pieghe di una generazione che disperatamente cerca un confronto con la Storia. I protagonisti di Questa volta il fuoco (già comparso nel 1999 per i tipi di DeriveApprodi), si mettono in viaggio lungo la strada per Roma per andare nella capitale a manifestare contro il governo Berlusconi, annata 1994. Si parte da Ancona, da un treno preso all'alba in stazione e condiviso con centinaia e centinaia di altri manifestanti. Il traguardo è la folla, è l'idea di una collettività che condivide, che cerca nella ripetizione della Storia (le manifestazioni, il dissenso, le urla, la protesta dei corpi) una partecipazione al presente. Da Ancona si parte forse sulla traccia dei padri, di certo per fare un appello e contemporaneamente lanciare un'accusa al proprio tempo. Il viaggio di Monina si sfalda man mano che si compie, così come le coscienze dei manifestanti, sempre un passo troppo avanti o troppo indietro rispetto agli eventi. I manifestanti sono continuamente strattonati da un lato dalla profondità di una Storia che non hanno mai posseduto (la Resistenza nelle parole di un ex partigiano), e dall'altro dalla superficialità dei deja vu, dalla ripetizione di pellicole cinematografiche e testi di canzoni riportati dal narratore. Tra le parole forti di Monina ecco allora una generazione di combattenti affettuosi, di irriducibili strambi, che se da un lato cercano i nomi dei morti nei monumenti ai caduti, dall'altro cercano il proprio, di nome, nel registro dei vivi, nelle pagine di diario non ancora violate.
Andrea Bajani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore