Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus - M. Antonietta La Torre - copertina
Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus - M. Antonietta La Torre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus - M. Antonietta La Torre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
XXIV-232 p.
9788814144271

La recensione di IBS

Quale effetto dell'affermarsi di movimenti di opinione e di pressione contro le distorsioni determinate dalle esasperazioni del modello economico liberista, si discute oggi di "mercato etico", non solo per motivazioni di "alto profilo" riservate ai capitalisti-filantropi, ma anche per la riconosciuta rilevanza dell'"immagine morale" dell'impresa nella competizione economica. Emerge la necessità di un'etica degli affari che completi il percorso di maturazione del capitalismo, il quale deve affiancare ai criteri dell'efficienza norme di autoregolazione, poiché l'impresa è un'istituzione sociale, nel senso che essa è inserita in un contesto relazionale non riducibile agli scambi, ma strettamente legato ai bisogni degli individui. Se ovunque vi sia un'opportunità di scelta in merito a condotte che hanno conseguenze su altri individui sorge una responsabilità, questa non può essere ignorata dalle imprese più di quanto non possa fare il singolo individuo, il quale, in società democratiche, condivide la responsabilità comune per il benessere sociale. Di conseguenza, si richiede un ripensamento della concezione dell'impresa e si va affermando la convinzione che per essa sia possibile individuare delle obbligazioni di ordine morale le quali, se non precedono, quanto meno affiancano, con pari dignità, le valutazioni relative al profitto. Naturalmente il primo obiettivo dell'impresa resta il successo economico, tuttavia esso non è incompatibile, e dimostrare ciò è uno degli obiettivi dell'etica d'impresa, con altre responsabilità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore