Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Questo viaggio chiamavamo amore
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Questo viaggio chiamavamo amore - Laura Pariani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Questo viaggio chiamavamo amore

Descrizione


È il 1907 quando Dino Campana fugge da Marradi alla volta di Montevideo e poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio non esistono fonti certe, Laura Pariani ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná lo porta ai bordelli di Rosario fino ai cantieri ferroviari di Bahia Bianca. Come succederà mezzo secolo dopo al giovanissimo Che Guevara partito a conquistare il mondo su una motocicletta, per il ventenne Dino il vagabondaggio attraverso il Sudamerica a piedi o su mezzi di fortuna - sarà un'occasione per conoscersi e sentire "con delizia l'uomo nuovo nascere". Una ventina d'anni dopo, durante la reclusione a Castel Pulci - tra le angherie dell'infermiere Calibàn, i pasti insipidi e le notti insonni - le domande dello psichiatra Carlo Pariani innescano nel poeta vivide memorie, lettere o telefonate mentali a compagni di viaggio, resoconti di ubriacature e feste selvagge nella pampa, in mezzo a una "natura ineffabilmente dolce e terribile".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
10 febbraio 2015
189 p., Rilegato
9788806223670

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 4/5

Un libro che non rende veramente merito a Dino Campana, ma nemmeno se ne discosta così tanto. Forse più che una riscotruzione critica e storica, più che un'opera biografica, deve essere letto come romanzo, come personale ricostruzione di fatti mai del tutto provati, non documentabili. E così l'autrice costruisce un'opera completa e leggibile sino in fondo.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5

Sul nido del cuculo. C'è qualcosa di veramente irritante nel progetto di questa donna; qualcosa di storto nella sua scrittura. Sarà l'uso di termini scontati quali 'ambaradàn' e 'bailamme' nella stessa pagina; l'abuso del 'ché' e il ficcare ripetutamente il suo cognome nel testo e nella storia (sebbene esso corrisponda a persona reale) che mi è sembrato un evitabile autocompiacimento. Lei scrive come se fosse Dino Campana; al posto di Dino Campana, inventando una prosa, e forse una storia, come lei pensa l'avrebbe inventata o vissuta lui, ma durante la lettura, un pensiero mi disturbava: fake. Brutto dirlo in inglese, e poi è un termine inflazionato, ma esprime con concisione ed immediatezza quello che voglio dire. Però è un libro da leggere, perché è originale e profondo nell'approccio al poeta, nella brillantezza dell'idea di comporlo così, e nella potenza delle suggestioni, ma ho dovuto - finzione per finzione - immergermi in questo diario magmatico, onirico e allucinato fatto di dialoghi, lettere e telefonate immaginarie, come se veramente l'avesse scritto lui, e non (anche se brava) un'opportunista volata sul suo nido. Solo così, secondo la mia interpretazione sghemba e contraddittoria, mi quaglia.

Leggi di più Leggi di meno
angelo de feo
Recensioni: 1/5

Per carità, basta con le invenzioni su Dino Campana.Sul suo viaggio in Argentina non si conosce nulla, neanche se in realtà egli vi abbia soggiornato. Poi, sul ricovero nel manicomio di Castel Pulci, al di là delle poche notizie che ci fornisce un biografo distratto come il medico Carlo Pariani (l'autrice del libro è forse una sua lontana parente ? ) poco o niente ci è dato di sapere. Se questa piccola opera è una fantasia romanzata non ci convince minimamente, se è invece una pretesa biografia del grande poeta incompreso allora veramente le " campane" ( lapsus freudiano ?) suonano a morto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Laura Pariani

1951, Busto Arsizio

Laureata in Filosofia della Storia a Milano, vive a Turbigo (Milano). Ha insegnato in una scuola superiore fino al 1998. Ha scritto e disegnato storie a fumetti negli anni Settanta ed esordisce come scrittrice nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d'oro (pubblicata poi da Sellerio) con cui vince il Premio Grinzane Cavour e il Premio Piero Chiara. Oltre che scrittrice è anche sceneggiatrice cinematografica. Le sue opere sono state tradotte in varie lingue. Per Einaudi ha pubblicato Dio non ama i bambini (2007), Milano è una selva oscura (2010), La valle delle donne lupo (2011). Ricordiamo anche La spada e la luna. Quattordici notturni (Sellerio, 1995), Il pettine (Sellerio, 1995), Il paese delle vocali (Casagrande, 2000), La straduzione (2004, Rizzoli),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore