Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Quintet di Robert Altman - DVD
Quintet di Robert Altman - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Quintet
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quintet di Robert Altman - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un imprecisato futuro glaciale si gioca una partita nella quale esiste solo odio e sopraffazione, in cui ognuno è cacciatore e preda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Stati Uniti
1979
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8010312081552

Informazioni aggiuntive

20th Century Fox Home Entertainment, 2009
Videodelta
119 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Inglese per non udenti; Italiano
1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Robert Altman

1925, Kansas City, Missouri

"Regista e sceneggiatore statunitense. Studia ingegneria prima di partecipare alla seconda guerra mondiale. Al termine del conflitto comincia ad appassionarsi alla scrittura di racconti e sceneggiature, per poi tentare la carta della regia. Esordisce con The Delinquents (I delinquenti, 1955), ma è La storia di James Dean (1957) la prima opera a essere distribuita all'estero. Grazie all'aiuto di A. Hitchcock, dirige numerosi serial televisivi prima di dimostrare la sua maturità registica con Quel freddo giorno nel parco (1969) e soprattutto m.a.s.h. (1970, Palma d'oro a Cannes). Ambientato in piena guerra di Corea, il racconto della vita di un gruppo di chirurghi anarchici e indisciplinati raggiunge un immediato successo internazionale e diventa un manifesto della contestazione antimilitarista...

Paul Newman

1925, Shaker Heights, Ohio

"Attore statunitense. Dopo varie esperienze teatrali studentesche e un soggiorno all'Actor's Studio, esordisce a Broadway nel 1953 e sullo schermo nel 1955 (con Il calice d'argento di V. Saville), imponendosi subito dopo in Lassù qualcuno mi ama (1956) di R. Wise. Sul piccolo schermo si fa notare in The Left-Handed Gun di A. Penn (poi trasferito in film con Furia selvaggia, 1958, sempre per la regia di Penn) e in una versione musicale di La piccola città. Nel 1958 sposa l'attrice J. Woodward, al cui fianco recita sulle scene nel 1965 in Baby Want a Kiss e in diversi film (La lunga estate calda, 1958, di M. Ritt; Missili in giardino, 1958, di L. McCarey; Dalla terrazza, 1960, di M. Robson; Un uomo, oggi, 1970, di S. Rosenberg). Come regista ha diretto, rivelando grande sensibilità e acuto spirito...

Bibi Andersson

1935, Kungsholmen

Propr. Birgitta A., attrice svedese. Interprete dai lineamenti dolci e rassicuranti, pronta però a tratteggiare lampi inquieti e ambigui, lega il suo nome al cinema di I. Bergman, che le offre un piccolo ruolo in Sorrisi di una notte d’estate (1955) per poi lanciarla con due ruoli importanti in Il settimo sigillo (1957) e Il posto delle fragole (1957). Ancora con il maestro svedese recita, tra gli altri titoli, in Il volto (1958), L’occhio del diavolo (1959), Persona (1966), L’adultera (1971) e Scene da un matrimonio (1973). Attiva anche negli Stati Uniti, appare in Duello a El Diablo (1966) di R. Nelson, Lettera al Kremlino (1970) di J. Huston e Quintet (1978) di R. Altman. Nel 1994 è intensa protagonista nel ruolo di una madre alle prese con un figlio che non comunica con il mondo in Il...

Fernando Rey

1917, La Coruña

Attore spagnolo. Figlio di un ufficiale dell'esercito, dopo aver combattuto in Spagna nelle file dei repubblicani si avvicina al cinema come doppiatore affermandosi in breve tempo. Dopo i primi passi come comparsa, tenta ruoli di maggior spessore e raggiunge i migliori risultati diretto da registi che lo eleggono attore simbolo della loro cinematografia e grazie ai quali diventa il divo spagnolo più apprezzato all'estero. Dopo vari ruoli tra il romantico e l'ironico nei film di J. Bardem e L. García Berlanga – è, tra l'altro, la voce divina del corrosivo Benvenuto, Mister Marshall! di L. García Berlanga del 1953 – incontra lo «scandaloso» L. Buñuel realizzando un proficuo sodalizio professionale che gli procura grande popolarità: è il nobile che tenta di sedurre la nipote novizia in Viridiana...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore