Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quintetto op.81 - Sestetto op.30 - SuperAudio CD ibrido di George Onslow,Ma'alot Quintet
Quintetto op.81 - Sestetto op.30 - SuperAudio CD ibrido di George Onslow,Ma'alot Quintet
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quintetto op.81 - Sestetto op.30
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quintetto op.81 - Sestetto op.30 - SuperAudio CD ibrido di George Onslow,Ma'alot Quintet
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


George Onslow (1784-1853):
Quintetto in fa maggiore per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto op. 81; Sestetto in mi bemolle maggiore per pianoforte, flauto, clarinetto, corno, fagotto e contrabbasso op. 30
Alta società
Già ai suoi tempi George Onslow era conosciuto come il “Beethoven francese”. Questo titolo lusinghiero si basava soprattutto sulle sue incantevoli opere cameristiche, che però non sempre rendono piena giustizia al suo rango artistico. In questo SACD di sorprendente bellezza Markus Becker e i componenti del Ma’alot Quintet consentono agli appassionati più curiosi di scoprire il lato più virtuosistico della produzione di Onslow. Eseguiti spesso come pezzi di bravura nei concerti salottieri, sia il Quintetto per strumenti a fiato op. 81 sia il Sestetto op. 30 erano stati concepiti per soddisfare nel modo migliore possibile i gusti del raffinato ed esigente pubblico parigino.
La Rivoluzione francese
Onslow aveva appena cinque anni quando scoppiò la Rivoluzione francese, che avrebbe completamente sconvolto la vita della sua nobile famiglia di origine inglese. Il giovane Onslow trascorse i due decenni successivi viaggiando in molti paesi europei, prendendo nel frattempo lezioni da Dussek ad Amburgo, da Cramer a Londra e infine dal famoso Antonín Reicha a Parigi, dopo avere fatto ritorno in Francia, una volta conclusa l’epopea napoleonica. Queste eclettiche esperienze trovano piena espressione nel personalissimo stile di Onslow, che contribuì a renderlo – insieme a Hector Berlioz – il compositore francese di gran lunga più emblematico della prima metà del XIX secolo.
Tecnologia tedesca
Onslow iniziò a dedicarsi agli strumenti a fiato abbastanza tardi. In particolare, il compositore cominciò a manifestare il suo interesse per il flauto e gli altri strumenti a fiato quando le innovazioni tecniche messe a punto da Theobald Boehm aumentarono enormemente la gamma delle loro risorse tecniche ed espressive. Composto nell’ultima fase della parabola creativa di Onslow, il Quintetto per fiati op. 81 rivela obiettivi molto ambiziosi, in quanto sotto il profilo della struttura musicale il compositore francese seppe mettere questo genere, pervaso agli occhi di molti dalla frivolezza propria della serenata, sullo stesso piano delle più seriose opere cameristiche per archi.
Una meravigliosa risoluzione
Sotto questo aspetto, il Sestetto op. 30 costituisce un’eccezione del tutto singolare ed ebbe persino una doppia vita in quanto, di sicuro più per ragioni di natura commerciale che per motivi artistici, Onslow trascrisse questo lavoro anche in una versione per quintetto di archi. I membri del Ma’alot Quintet e Markus Becker eseguono la versione per strumenti a fiato con una verve molto coinvolgente. La meravigliosa risoluzione delle sfumature strumentali e la grande precisione con cui è stato reso il palcoscenico sonoro contribuiscono a garantire a questo splendido SACD ibrido multicanale una immagine tridimensionale e una fedeltà sonora di straordinario realismo. In ogni caso, anche la versione stereofonica consente di farsi un’impressione molto chiara del motivo che rese quest’opera uno dei brani favoriti del salotti parigini ancora vent’anni dopo la sua composizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
1 gennaio 2018
0760623201269

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro non troppo
Play Pausa
2 2. Scherzo: Energico
Play Pausa
3 3. Andante sostenuto, molto espressivo
Play Pausa
4 4. Finale: Allegro spirituoso
Play Pausa
5 1. Introduzione: Largo - Allegro vivace assai
Play Pausa
6 2. Minuetto: Allegro
Play Pausa
7 3. Andante con variazioni
Play Pausa
8 4. Finale: Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore