L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«Un brivido diaccio mi corse la schiena: una sensazione d'insopportabile ansia mi opprimeva; una curiosità divorante mi penetrava l'anima.»
Segrete di castelli e case in rovina, cadaveri in putrefazione e persone sepolte vive... Utilizzando tutto l'armamentario gotico, Edgar Allan Poe scopre in realtà la disgregazione della psiche e rivela l'angoscia esistenziale. La paura si declina in vari gradi: da quello immediato, esteriore, all'ansia scaturita dall'incerto altalenare tra la vita e la morte, al terrore del sepolto vivo. Questi e molti altri aspetti si intrecciano nella produzione di Poe, narratore dell'assurdo e dell'orrore, precursore degli effetti surreali e geniale anticipatore della narrativa combinatoria: racconti brevi, e davvero ipnotici, che si impossessano dell'anima di chi li legge.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un libro sul terrore che però ha uno stile datato, come in questa frase: “La gioia non si raccoglie due volte in una vita, come le rose di Pesto che si colgono due volte in un anno” o come “il pallido Ashtophet dall’ali nebbiose venerato nell’Egitto idolatra.” Un libro che ha per “leit motiv” - quasi esclusivamente - la scomparsa di una signora in giovane età, o l’apparire di spettri di morte o lo scatenarsi delle forze della natura. Si può facilmente comprendere come la lettura sia riservata ai palati forti.
Una raccolta dei più suggestivi racconti del poliedrico Poe. I racconti del terrore, scritti nel 1845, sono dei racconti particolari, al limite dell'horror incentrati molto sulla vita dell'autore. E' riuscito a condurci in luoghi oscuri con atmosfere terrificanti, trame bizzarre, intrecci misteriosi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'animo umano. Di sicuro in questi racconti c'è tutto: orrore, genio, follia, amore. Racconti fantastici, che però sanno di realtà ed è questo ciò che spaventa di più, mette a nudo il peggio dell'animo. Alcuni racconti vi rapiranno, altri vi annoieranno ma state pur certi che ne varrà la pena. Vi lascio con questa citazione tratta da uno dei racconti "L'uomo della folla". "Ci sono segreti che non si lasciano svelare. Gli uomini muoiono di notte nei loro letti, stringendo le mani di confessori simili a spettri, guardandoli negli occhi e implorando pietà; muoiono con la disperazione nel cuore, con la gola attanagliata dalle convulsioni, per l'orrore dei misteri che non si lasciano rivelare. A volte, ahimè, la coscienza degli uomini si carica di un fardello tanto orribile che riusciamo a liberarcene solo nella tomba. Così l'essenza del crimine rimane avvolta nel mistero."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore