Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti di Pietroburgo - Nikolaj Gogol' - copertina
Racconti di Pietroburgo - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 188 liste dei desideri
Racconti di Pietroburgo
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Racconti di Pietroburgo - Nikolaj Gogol' - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un barbiere si sveglia di buon'ora, si alza dal letto, spezza il pane appena sfornato, vi scorge dentro "qualcosa di biancheggiante": un naso. Prende così avvio uno dei racconti più celebri della letteratura di tutti i tempi, affiancato in questa raccolta da altri quattro, non meno significativi e famosi: II ritratto, dove un dipinto porta con sé, nel trascorrere degli anni, tutto il male che era nell'animo del personaggio rappresentato; La Prospettiva, storia di incontri e di passioni fatali o fugaci sullo sfondo mutevole, e talora inquietante, del Nevskij Prospekt; II giornale di impazzo, diario di un uomo solo e del suo precipitare nella follia; Il mantello, dramma di un povero impiegato che subisce il furto del cappotto nuovo acquistato avvezzando una vita già misera a ulteriori, patetiche restrizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
13 febbraio 2013
352 p., Brossura
9788845927614

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario
Recensioni: 5/5

Una serie di racconti scritti in modo chiaro e filante. Una lettura piacevole. Si tratta di un classico imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
Eleonora
Recensioni: 5/5

Libro che personalmente apprezzo veramente tanto. Gogol’ in questa raccolta parla della Pietroburgo fredda e allo stesso tempo distorta dalla sua visione, ma anche da quella degli abitanti.

Leggi di più Leggi di meno
Racconti stupendi
Recensioni: 5/5

Nikolaj Gogol' è in assoluto uno dei miei autori preferiti e "Racconti di Pietroburgo" edito Adelphi è l'opera perfetta per approcciarsi allo scrittore di "Le anime morte" (opera di rara bellezza e spassosità). Il nostro caro Nicola ha tre caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere: La capacità di delineare personaggi di ogni sorta in modo pittoresco, anche nelle loro caratteristiche più oscure o drammatiche. I protagonisti dei libri di Gogol' sembrano, infatti,  uscire dalla pagina scritta e palesarsi di fronte al lettore in ogni minima sfaccettatura. Il piglio grottesco e satirico delle sue storie. Entrare in un mondo grottesco non vuol dire, solo, essere parte dell'innaturale e dell'inspiegabile ma riscattare la realtà dalle ingiustizie e aprire gli occhi del lettore sul mondo circostante. La dinamicità del racconto. Non potete aspettarvi di star fermi in un racconto di Gogol' c'è da muoversi! prender calessi e correre al villaggio, imbastire sotterfugi e recuperare il proprio naso (si, avete capito bene). Bellissimi!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore