Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti parigini - copertina
Racconti parigini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 100 liste dei desideri
Racconti parigini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti parigini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Hemingway senza un soldo fra bistrot e librerie, Proust a Versailles per la festa del secolo, Buzzati alle prese con la sua personale Torre Eiffel, Perec in Saint-Sulpice per un nuovo esperimento... Attraverso le loro storie e le loro parole, Corrado Augias ci guida in un viaggio di scoperta per la città piú raccontata del mondo. Perché Parigi è una festa mobile, che «non avrà mai fine».

Gli ampi boulevard, le luci infinite, gli spettacoli piú arditi, le avanguardie piú innovatrici, e poi la disinvoltura dei costumi, la ricchezza e il disordine della vita artistica, lo stile dispensato in ogni minimo dettaglio... Nessuno scrittore dell'Otto e Novecento ha saputo resistere al richiamo di Parigi, e tutti hanno lasciato traccia del loro incantamento in racconti e romanzi entrati di forza nell'immaginario globale, al punto che oggi è impossibile visitarla per la prima volta senza avere l'impressione di conoscerla da sempre. Corrado Augias, parigino di adozione e fine conoscitore della storia anche artistica della città, ha raccolto venti fra i racconti piú belli su Parigi: da Balzac a Zola, da Gertrude Stein a Vila-Matas, da Irène Némirovsky a Benjamin, una carrellata di storie, visioni e descrizioni che ne celebrano la grandezza e ne illuminano i misteri nascosti. Perché la città delle luci non è priva di ombre, dai grandi romanzi popolari tessuti su storie sinistre ai gialli affidati all'intuito del commissario Maigret. Parigi è città di pietra e di fantasia. Quello che si compone è un mosaico di voci e immagini, ma è anche una sorprendente guida di viaggio. Non c'è rue o arrondissement che non abbia generato un suo riflesso letterario, e attraverso le pagine dei grandi scrittori si può meglio comprendere la vera natura di Parigi, luogo dell'immaginazione prima ancora che reale, «di tutte le città del mondo, la piú vistosa e la piú invisibile». Globale come New York, misteriosa come Londra, antica (quasi) come Roma, vivace come Istanbul, Parigi è una città che ne contiene mille. È nota universalmente come ville lumière , ma forse sarebbe piú giusto dire ville littéraire , perché nessun luogo è stato amato, vissuto e decantato dagli scrittori piú di Parigi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
27 novembre 2018
296 p., Rilegato
9788806239695

Valutazioni e recensioni

1,5/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 1/5

L'idea non era malvagia, è la scelta dei testi a essere discutibile. Con tutta la sterminata letteratura su Parigi, Augias va a ripescare una delle pagine più insulse mai scritte da Proust, che ne ha scritte pochissime. E sì che sarebbe bastato affidarsi alla Recherche per parlare anche del 17e arrondissement, invece di riproporre le toilettes delle nobili convenute a Versailles fino a farci smandibolare dagli sbadigli. o per fargli descrivere Auteuil, dove Proust era nato, piuttosto che affidare il compito ad Apollinaire (a proposito: segnalo ad Augias la nuova traduzione del "Flâneur de deus rives", molto migliore dell'altra a partire dal titolo). Censurabile anche la scelta di Perec: autore geniale, ma inserire il "Tentativo" così, fuori contesto, in un'antologia del genere non può che lasciare perplesso chi non lo conosce; molto meglio sarebbe stato servirsi di "Je me souviens", che pullula di bellissimi ricordi su Parigi. Scioccherelli anzichenò gli abstracts di Sue e di Ponson du Terrail, niente di più che sceneggiatori di polpettoni d'antan. Lo stesso Zola ha scritto di meglio, sulla ville lumière: il ventre di Parigi è una sua idea, dopotutto, ma forse andarsi a cercare i riferimenti nei Rougon-Macquart sarebbe stato troppo lungo. Ma dove sono Baudelaire e il suo spleen di Parigi? Queneau con Zazie? E la Belleville di Pennac? E le feroci critiche di Flaubert? E Dumas, Huysmans, Aragon, Gautier, Leiris? E se vogliamo buttarla sulla parità di genere, non sarebbe stato molto meglio ricordare la Montparnasse della de Beauvoir o la Saint-Germain della Duras piuttosto che quel guazzabuglio senza capo né coda della Stein? In definitiva, il libro si segnala più per gli assenti che per i presenti. Ma va riconosciuto all'autore il merito di essersi ricordato del divertente Boris Vian e di essersi (speriamo volutamente) dimenticato di Céline. Insomma, sempre lì siamo: Augias continua a giocare all'intellettuale, ma quant'acqua ha da passare sotto i ponti della Senna...

Leggi di più Leggi di meno
franco chiusoli
Recensioni: 2/5

Una pura operazione commerciale. Niente di nuovo o che valga riscoprire. Pezzi di vari autori, nemmeno particolarmente significativi (i pezzi).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,5/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore