Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti romani - Alberto Moravia - copertina
Racconti romani - Alberto Moravia - 2
Racconti romani - Alberto Moravia - copertina
Racconti romani - Alberto Moravia - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Racconti romani
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Racconti romani - Alberto Moravia - copertina
Racconti romani - Alberto Moravia - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2001
Tascabile
13 marzo 2001
408 p.
9788845248979

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elsa
Recensioni: 4/5

Ispirato dai sonetti del Belli, Moravia non si perde tanto in descrizioni o in svolte e controsvolte o in raffinatezze linguistiche ma va al sodo, pescando dal dialetto una lingua povera me efficace ed affidandosi alla consueta prima persona singolare per risultare il più diretto possibile. La sfida riesce in pieno e poco importa che alla fine parecchi racconti abbiano sviluppi e finali prevedibili: in primo luogo perché la qualità resta elevata, la scrittura è svelta e le ambientazioni, umane e sociali, in questa Roma di ladruncoli e poveracci che cerca di scrollarsi di dosso la polvere dei bombardamenti, sono straordinariamente ben ricreate. Ma soprattutto perché più che una raccolta di racconti, quello che viene presentato qui al lettore è il romanzo corale di una Roma tagliata come un diamante, con tante piccole facce tutte tristi, tutte rovinate, a comporre un mosaico di struggente bellezza, di cui serve a poco stilare una classifica dalle più belle alle meno riuscite.

Leggi di più Leggi di meno
Maria
Recensioni: 5/5

Racconti meravigliosi, tutti, dal primo all'ultimo. Raccontati in prima persona dal protagonista di turno, troviamo di tutto: piccoli ladri, sfaccendati, padri di famiglia, camerieri, fattorini, bottegai. Sono storie di sfortuna, di sconfitta, di inettitudine, raccontate in uno stile molto semplice e talvolta viene usato il dialetto romano. Possono sembrare quasi comiche alcune vicende se non si pensa che sono spicchi di una realtà storicamente esistita nel dopoguerra.Non sono generalmente un amante dei racconti ma questi sono eccezionali, Moravia è un gigante sia per i romanzi che per i racconti. Alcuni sono più brevi ed altri più lunghi, ma comunque in tutti vi è una perfetta introduzione con svolgimento e conclusione e non vi lasceranno insoddisfatti. Lo stile vi terrà incollati alle pagine. un perfetto affresco della Roma del dopoguerra. Per ogni italiano dovrebbero essere lettura obbligatoria.

Leggi di più Leggi di meno
New Gold Dreamer
Recensioni: 5/5

Ladri, arruffoni, superstiziosi, un po' mammoni, succubi del fascino femminile, con (a volte ) un concetto molto opportunistico dell'amicizia, approfittatori, arrivisti, con una smania spasmodica del divismo e chi più ne ha, più ne metta: sembra il ritratto degli italiani del XXI secolo... e invece no, è ciò che emerge dai "Racconti romani" di Moravia del 1954 che, letti a distanza di più di sessant'anni, ci fanno vedere come l'italico popolo non sia tutto sommato mai cambiato, se non in superficie (d'altronde, come diceva un altro celebre "in Italia tutto cambia perché nulla cambi").

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore