L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ispirato dai sonetti del Belli, Moravia non si perde tanto in descrizioni o in svolte e controsvolte o in raffinatezze linguistiche ma va al sodo, pescando dal dialetto una lingua povera me efficace ed affidandosi alla consueta prima persona singolare per risultare il più diretto possibile. La sfida riesce in pieno e poco importa che alla fine parecchi racconti abbiano sviluppi e finali prevedibili: in primo luogo perché la qualità resta elevata, la scrittura è svelta e le ambientazioni, umane e sociali, in questa Roma di ladruncoli e poveracci che cerca di scrollarsi di dosso la polvere dei bombardamenti, sono straordinariamente ben ricreate. Ma soprattutto perché più che una raccolta di racconti, quello che viene presentato qui al lettore è il romanzo corale di una Roma tagliata come un diamante, con tante piccole facce tutte tristi, tutte rovinate, a comporre un mosaico di struggente bellezza, di cui serve a poco stilare una classifica dalle più belle alle meno riuscite.
Racconti meravigliosi, tutti, dal primo all'ultimo. Raccontati in prima persona dal protagonista di turno, troviamo di tutto: piccoli ladri, sfaccendati, padri di famiglia, camerieri, fattorini, bottegai. Sono storie di sfortuna, di sconfitta, di inettitudine, raccontate in uno stile molto semplice e talvolta viene usato il dialetto romano. Possono sembrare quasi comiche alcune vicende se non si pensa che sono spicchi di una realtà storicamente esistita nel dopoguerra.Non sono generalmente un amante dei racconti ma questi sono eccezionali, Moravia è un gigante sia per i romanzi che per i racconti. Alcuni sono più brevi ed altri più lunghi, ma comunque in tutti vi è una perfetta introduzione con svolgimento e conclusione e non vi lasceranno insoddisfatti. Lo stile vi terrà incollati alle pagine. un perfetto affresco della Roma del dopoguerra. Per ogni italiano dovrebbero essere lettura obbligatoria.
Ladri, arruffoni, superstiziosi, un po' mammoni, succubi del fascino femminile, con (a volte ) un concetto molto opportunistico dell'amicizia, approfittatori, arrivisti, con una smania spasmodica del divismo e chi più ne ha, più ne metta: sembra il ritratto degli italiani del XXI secolo... e invece no, è ciò che emerge dai "Racconti romani" di Moravia del 1954 che, letti a distanza di più di sessant'anni, ci fanno vedere come l'italico popolo non sia tutto sommato mai cambiato, se non in superficie (d'altronde, come diceva un altro celebre "in Italia tutto cambia perché nulla cambi").
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore