Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il racconto dell'ancella - Margaret Atwood - copertina
Il racconto dell'ancella - Margaret Atwood - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 154 liste dei desideri
Il racconto dell'ancella
Disponibilità immediata
16,80 €
16,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il racconto dell'ancella - Margaret Atwood - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c'è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l'ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.

«"Il racconto dell'Ancella, narrato da una donna di nome Offred, è ambiantato in un regime totalitario e teocratico che priva le donne di qualsiasi potere. Molti sostengono che sia una lettura di vitale importanza nell'era di Trump, forse anche più preveggente e forte di "1984"» - Vanity Fair

«Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà "di" e la libertà "da". Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà "di" Adesso vi viene data la libertà "da". Non sottovalutatelo.»

In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21
2019
27 giugno 2019
400 p., Brossura
9788833312255

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(18)
5
(11)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

-Asia00-
Recensioni: 3/5

Lettura scorrevole e travolgente. La narrazione in prima persona ti catapulta istantaneamente nel mondo costruito dalla Atwood: un contesto distopico e spaventoso, vicino a noi più di quanto si possa immaginare. Dal clamore che ha suscitato mi aspettavo di più, ma è questo il problema dei libri super osannati. Sebbene quindi non abbia soddisfatto appieno le mie aspettative, l'ho trovata una lettura appassionante e non vedo l'ora del seguito. Avendo letto altri libri di Margaret Atwood, penso che lo stile di scrittura sia molto più semplicistico di quanto ci si possa aspettare dalla scrittrice. Una pecca che può essere spiegata dal punto di vista da cui è raccontata la storia e che quindi non mi sento di considerare.

Leggi di più Leggi di meno
Karina
Recensioni: 4/5

"Il racconto dell'ancella" è un bel romanzo anche se, da quanto ne avevo sentito parlare in maniera entusiastica, mi aspettavo quel quid in più che non ho trovato. Molto bello, a mio parere, l'escamotage finale, che può considerarsi un vero colpo di scena. Ci troviamo in un futuro distopico e bisogna anche considerare che il romanzo è del 1985, risalito (giustamente) alla ribalta anche grazie la serie tv, con delle situazioni che possono rimandare ad alcune cose che assistiamo in questo periodo storico. La Atwood scrive molto bene, uno stile di scrittura trascinante e coinvolgente, la pecca l'ho trovata in alcuni buchi della costruzione del mondo narrativo. Capisco il perché ci siano, dato che è il racconto in prima persona di un personaggio, ma per aver meglio presente l'ambientazione avrei preferito un maggior approfondimento di questi aspetti. Una bella storia e sono contenta che tra poco esca il seguito, che leggerò con piacere, come d'altronde altri romanzi di questa autrice.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Eccezionale! Ora sono curiosissima di leggere il seguito!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Margaret Atwood

1939, Ottawa

Margaret Atwood è una delle voci più note della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Scrittrice estremamente prolifica, ha pubblicato oltre venticinque libri tra romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Ha scritto, inoltre, sceneggiature per la radio e la televisione canadese. Esordì nel 1961 con la raccolta di versi Double Persephone, alla quale seguì, nel 1964, Il gioco del cerchio. Si tratta di opere nelle quali viene affrontato il tema dell'identità culturale canadese, che sarà il filo conduttore anche delle raccolte poetiche successive; tra queste si ricordano Procedure per il sotterraneo (1970), Storie vere (1981), Interlunare (1984). La condizione della donna è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore