Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Racine Three Plays - Jean Racine - cover
Racine Three Plays - Jean Racine - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Racine Three Plays
Attualmente non disponibile
18,34 €
-15% 21,58 €
18,34 € 21,58 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,58 € 18,34 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,58 € 18,34 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racine Three Plays - Jean Racine - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This work contains three masterpieces by one of the most important French dramatists of the 17th century. "Berenice" is a tale of love and personal happiness in conflict with public duty. "Phedre" concerns a princess with an overwhelming infatuation with her stepson. "Britannicus" lays bare the relationships at the heart of power as a world slips into moral chaos. These new versions by two of the country's most distinguished director-translators prove that Racine is far from untranslatable; they offer blisteringly effective poetry, urgent plotting and powerhouse roles for both actors and actresses.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback / softback
256 p.
Testo in English
9781840027617

Conosci l'autore

Jean Racine

1639, La Ferté Milon

(La Ferté Milon, Valois, 1639 - Parigi 1699) poeta tragico francese. La vita e le opere Appartenente a una famiglia di fede giansenista, e rimasto presto orfano di madre, fece i suoi studi a Port-Royal, dove eminenti ellenisti lo iniziarono alla cultura greca; così, due elementi della sua formazione, il giansenismo e l’ellenismo, finirono col caratterizzare profondamente la sua opera, sottraendola agli schemi culturali del gesuitismo latineggiante. La sua spiccata inclinazione verso l’umanesimo pagano finì per staccarlo da Port-Royal; ciò però non alterò in nulla il suo giansenismo di fondo, il suo pessimismo (sempre presente nelle sue opere) sulla natura dell’uomo, debole vittima delle passioni e del peccato se non è soccorso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore