Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Radici ebraiche del moderno - Sergio Quinzio - copertina
Radici ebraiche del moderno - Sergio Quinzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Radici ebraiche del moderno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Radici ebraiche del moderno - Sergio Quinzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

5
1990
24 settembre 1990
186 p., Brossura
9788845907906

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide De Rossi
Recensioni: 4/5

In questo libro è quasi ovunque abbastanza facile scindere la ricerca dal credo ideologico/religioso dell'autore. Il che dovrebbe accadere sempre e naturalmente in ogni trattazione storica e critica. Quinzio ha ben chiaro che nel Novecento la teologia si è fatta scienza, e conseguentemente che è quello scientifico il metodo con cui essa suole (deve?) essere discussa ed esposta. Il suo pensiero circa questa evoluzione o involuzione è espresso ma non imposto. La filosofia della religione è un territorio in cui entrano in campo di volta in volta sostanze di ricerca molto diverse, basate su diversi tipi di fede (talora anche l'ateo ne ha una). Alcuni teologi ritengono che l'unico destinatario di un saggio sulla religione sia colui che di religione vive; per altri invece la religione si deve insegnare esclusivamente con un fine protrettico, posti indiscussi i dogmi della dottrina ufficiale. L'indagine di Quinzio si svolge all'interno di una cultura, l'ebraismo, che prima di (talvolta al posto di) essere un credo è una forma mentis, si potrebbe dire una razza di pensiero, distinguibile dalle altre ma non isolata, anzi fusa con le altre al massimo grado proprio nell'era moderna. Leggendo il libro non si avverte giudicato il proprio cristianesimo o il proprio agnosticismo. Si viene chiamati all'unica attività che dovrebbe sottendere a ogni forma di giudizio: la conoscenza. Faccio fatica a riconoscermi soltanto nelle primissime righe della prefazione, forse per ragioni di una eccessiva stringatezza del discorso. Un'opera necessaria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Quinzio

1927, Alassio

Sergio Quinzio è stato un teologo ed esegeta biblico italiano. Studiò ingegneria a Roma, dove si era trasferito a causa della guerra, passando poi a filosofia. A causa delle difficoltà economiche della famiglia, lavorò come finanziere per 17 anni.Dopo la morte della giovane moglie, dalla quale aveva avuto una figlia, nel 1973 si ritirò in isolamento per quattordici anni in un piccolo paese delle Marche, dove continuò i suoi studi sulla Bibbia. Tra le sue opere ricordiamo il monumentale Un Commento alla Bibbia. Collaborò con diversi quotidiani nazionali come «La Stampa», «Il Corriere della Sera», «l'Espresso», «Il Giornale». 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore