Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Radioso maggio. Come l'Italia entrò in guerra -  Antonio Varsori - copertina
Radioso maggio. Come l'Italia entrò in guerra -  Antonio Varsori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Radioso maggio. Come l'Italia entrò in guerra
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Radioso maggio. Come l'Italia entrò in guerra -  Antonio Varsori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rimasta neutrale nel 1914, il 26 aprile 1915 l'Italia firmava segretamente il patto di Londra impegnandosi a entrare in guerra in cambio di vari vantaggi di carattere territoriale. Ma la maggioranza dell'opinione pubblica italiana si mostrava perplessa se non ostile all'entrata in guerra. In quello che fu poi definito "il radioso maggio", una serie di manifestazioni spesso violente però spazzarono via l'opposizione neutralista, giungendo a minacciare il parlamento, e a determinarne un rapido voltafaccia che si tradusse nel consenso al governo e alla guerra. Basato su un'ampia gamma di fonti italiane e straniere, il volume racconta in maniera puntuale, giorno per giorno, gli eventi che dal 26 aprile al 24 maggio segnarono dal punto di vista interno e internazionale il processo di coinvolgimento del paese nella grande guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 maggio 2015
216 p., Brossura
9788815257239

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 4/5

Il sottotitolo " Come l'Italia entrò in guerra" ricalca il celebrato e recente lavoro di Chistopher Clark " I sonnambuli. Come l'Europa arrivò alla Grande Guerra" , pur non avendo le stesse ambizioni di profondità descrittiva. Qui siamo comunque di fronte ad un lavoro molto ben calibrato che fa piena luce, a mio avviso, su quei fondamentali dieci mesi, in particolare gli ultimi quattro, in cui l' Italia decise la partecipazione alla Grande guerra. In realtà non l' Italia ma due uomini, Antonio Salandra e Sidney Sonnino furono, quasi in segretezza, gli artefici della scelta geopolitica dell' entrata in guerra; il Re ne fu il ratificatore passivo ma consenziente e D'Annunzio il propagandista, nella veste di agitatore della piazza a Roma nel maggio del '15. Come nell' opera di Clark ma, ripeto, più in piccolo, vengono ripercorse le modalità con cui i responsabili politici maturarono le scelte, le portarono avanti e ne concretizzarono gli esiti, pur tra dubbi e ripensamenti, ma anche tra inganni e dissimulazioni, in un gioco la cui posta non era del tutto chiara. Anche qui, come più in grande nel luglio del '14, si ha la sensazione che gli artefici della scelta bellica abbiano messo in moto un meccanismo del cui controllo non sono sicuri. Il libro fa riferimento anche a questioni poco note come i contatti diretti e indiretti tra le autorità italiane da un lato e quelle serbe e romene dall'altro, nelle settimane antecedenti l'entrata in guerra; a completamento di un quadro generale che riserva le valutazioni più interessanti ai risvolti di politica interna che le settimane del Radioso Maggio hanno prodotto, soprattutto per gli anni a venire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore