L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Dopo Chi è partito e chi è rimasto il romanzo più iconico e disturbante di Barbara Comyns, un gotico familiare impregnato di riferimenti autobiografici.
«Romanzo crudele e delizioso» – Il Sole 24 Ore
Cresciuta nel sud di una Londra d'età edoardiana, Alice Rowlands desidera romanticismo e avventura, e la liberazione da una vita triste, restrittiva e solitaria. Suo padre, un sinistro veterinario, è brutale e sprezzante; la sua nuova ragazza sfacciata e lasciva; i pochi amici bizzarri e sfuggenti. Alice cerca rifugio nei ricordi di una madre perduta e nelle fantasie di un indistinto desiderio d'amore, e nella fioritura di ciò che lei percepisce come un potere occulto da nascondere a tutti i costi. Una serie di inesplicabili eventi la porterà a un epilogo di terribile trionfo, durante il quale sarà chiamata a svelare suo malgrado il suo eccezionale potere segreto.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho scoperto recentemente questa scrittrice inglese e questo piccolo romanzo gotico ambientato tra Londra e la circostanza campagna inglese è un gioiellino: descrizioni fulminanti, personaggi affascinanti, su tutti la protagonista Alice che vive in un suo mondo di solitudine, fantasticherie e aspettative sino a quando una serie di eventi inaspettati le rivelano i suoi poteri. Consigliatissimo!!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Realismo crudo e sofferente ed immaginazione pressoché onirica animano il romanzo La ragazza che levita (149 pagine, 16 euro) di Barbara Comyns, pubblicato dalla casa editrice Safarà, nella traduzione di Cristina Pascotto. Un padre, di professione veterinario, tratta madre e figlia come serve, schiave da cui tutto pretendere e nulla dare. Dopo la morte della madre, uscita da quel contesto infernale, la giovane Alice trova la forza per continuare a vivere nei ricordi, nell’ammirazione della natura, in un fantasioso e unilaterale amore e soprattutto nella taciuta scoperta dello straordinario e poi letale potere di levitare.
Ambientato nel sud di Londra, all’inizio del Novecento, il romanzo si caratterizza sin dalle prime pagine, per la descrizione analitica, minuta di un ambiente domestico e di un vivere quotidiano immutabile e severo, dove il padre-padrone domina e condiziona, come nel romanzo omonimo di Gavino Ledda e nel film dei fratelli Taviani, tutto e tutti, ma niente e nessuno può però impedire alla ragazza di sognare, di volare, di levitare oltre il reale, e lei, Alice lo sa fare, possiede questo magico potere e da zerbino su cui pulire le scarpe, quale il padre la ritiene, si trasforma in essere che vola, che si solleva dalle cattiverie terrene verso cieli che dall’alto guardano la misera umanità.
Più che un romanzo gotico, come in genere dalla critica viene definito, La ragazza che levita di Comyns sarebbe da inserire nell’ambito della narrativa che si collega al realismo magico perché, questo romanzo «ha una precisazione realistica di contorni… e intorno come un’atmosfera di magia che fa sentire, traverso una inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione in cui la nostra vita si proietta» (articolo di Massimo Bontempelli, Riv.900). E, di fatto, Barbara Comyns riesce tra tanto crudo realismo a creare grazie alla levitazione di Alice, un’atmosfera irreale, magica, nella quale il tempo si ferma e lo spazio perde consistenza e il dato reale si carica di una componente visionaria, allucinata, si trasforma in drammatico spettacolo. Una prosa lucida e piana, ma talvolta anche poetica, sa rendere visivi e concreti ambienti e personaggi, la cui essenza interiore trova nell’agire e nel dire il correlativo attraverso cui esplicarsi.
Recensione di Francesca Luzzio
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore