L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
non mi è piaciuto. la prima metà del libro di una noia colossale poi leggermente si riprende ma non a sufficienza per i miei gusti. prolisso in tanti punti inutili e poco interessanti e scarno dove invece mi sarebbe piaciuto un approfondimento. L'unica cosa positiva come già detto da altre è l'atmosfera e la descrizione di Salem.
Intanto direi che il titolo non è molto attinente e forse era meglio lasciare la versione originale, "The map of true places". La lettura delle stelle è un elemento marginale comunque in questa storia che promette chissà quali segreti e grandi passioni ed invece si rivela poca cosa, con alcuni personaggi di contorno messi per allungare il brodo e alcune trame lasciate con vuoti narrativi qua e là. Mi ha colpito constatare la presenza di ben due storie d'amore omosessuali parallele, una al femminile ed una al maschile. Interessanti i riferimenti letterari e privati degli scrittori Hawthorne e Melville. La descrizione della cittadina di Salem e delle sue leggende (riprendendo anche quanto narrato nel precedente romanzo) è di quelle che incuriosiscono, che fanno venir voglia di andarla a visitare.
Mi è molto difficile esprimere un voto su questo romanzo, dopo la lettura de "la lettrice bugiarda" sono partita piena di speranze, ho letto che questo libro era anche meglio e così, forse mi sono fatta troppe aspettative. Le prime 100 pagine sono uno strazio, noiosissime, ma mi sono convinta a continuarlo ed ho fatto bene. Propio dopo un centinaio di pagine, con il racconto della madre di Zee il romanzo si riprende e diventa fantastico. Le pagine successive sono da pieni voti, peccato veramente per le prime.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riportiamo l’intervista all’autrice curata dalla redazione di Wuz.it
Salem. Salem è sempre lo sfondo dei suoi romanzi. Perché? La sua rappresentazione di Salem ha, ogni tanto, qualcosa di addirittura grottesco: sembra quasi una Disneyland in salsa di streghe. Mi domando che cosa ci sia negli americani che li porti a svilire la loro storia - e una storia tragica come è quella delle streghe di Salem - in questa maniera.
Amo Salem, ci abito, per me è naturale sceglierla come ambientazione per i miei romanzi. Ha ragione per quello che dice riguardo alla faccenda delle streghe: c’è un certo movimento, ora, per ridare la giusta importanza ai fatti storici. È una storia così importante, c’è gente che viene da tutte le parti per visitare Salem e i luoghi dei processi, e allora tutto diventa un mercato. Alcune cose - il museo delle streghe, parecchie rappresentazioni sceniche- sono fatte molto bene, e poi c’è questo Disneyland - come l’ha chiamato lei. Per Halloween abbiamo avuto 300.000 visitatori che sono venuti apposta a Salem. La gente fa soldi sulla faccenda delle streghe e nessuno vuole rinunciarci. Ma c’è una lotta contro questo aspetto affaristico, adesso: non dovrebbe essere così, ma intanto…si sa come va il mondo…
Vecchie e nuove storie: l’amore omosessuale tra Finch e Melville serve per creare un legame con la relazione tra gli scrittori Hawthorne e Melville? Come per dire che non c’è niente di nuovo sotto il sole?
In parte sì, in parte era per contrastare il legame lesbico più moderno delle due donne. Volevo evidenziare quanto fossero cambiate le cose, come fosse cambiato anche il sistema legale: quando Finch iniziò la sua relazione, era quasi d’obbligo tenerla segreta. Per quello che riguarda Hawthorne e Melville, non credo che tra di loro ci fosse un amore omosessuale, anche se ci sono delle biografie che lo suggeriscono. In particolare ci sono delle lettere di Melville che lo farebbero pensare. Bisogna dire, però, che ai loro tempi, l’amicizia affettuosa tra uomini era più comune - ai nostri giorni lo considereremmo un legame di tipo sessuale.
E per quale motivo inserire la storia dentro la storia, il romanzo non finito scritto da Maureen sulla moglie infelice che cerca il suo innamorato?
Nel porto di Salem c’è la nave di cui parlo nel romanzo ed è una cosa di cui tutti sono molto orgogliosi, a Salem. La storia di Maureen è quella del grande amore che lei non ha trovato nella vita. Volevo distruggere la fantasia femminile che proietta in un uomo la sua immaginazione dell’uomo-principe azzurro, la fantasia del grande amore che non trova riscontro nella realtà, che è anche molto pericoloso. Perché non si vede la persona come questa è veramente e alla fine non si può non restare delusi. Maureen sposa l’uomo sbagliato e poi incontra un altro uomo e proietta di nuovo i suoi sentimenti su di lui. Ma Maureen non è una brava scrittrice: non finisce la sua storia, non sa come farla finire. Non trova la fine perché sopravvaluta la ricerca dell’amore.
La lettura delle stelle qui e la lettura dei pizzi ne La lettrice bugiarda: sembrano due fili conduttori simili e invece sono diversi. La lettura dei pizzi cerca di vedere nel futuro, la lettura delle stelle cerca la direzione del proprio corso, una metafora per la necessità di seguire un fine nella vita. Sono entrambe due tematiche molto singolari per uno sfondo narrativo…
All’inizio non avevo idea che avrei inserito la lettura delle stelle nel libro. Poi è successo, perché cercavo un’immagine di fondo: naturalmente la lettura delle stelle è diventata una metafora. Il contrasto tra la lettura delle stelle e la lettura del pizzo non è stato intenzionale, ma tra le due letture c’è qualcosa in comune: ci sono spazi bui tra le stelle e ci sono spazi vuoti tra i fili del pizzo. Entrambi questi spazi ‘vuoti’ rappresentano quello che è nascosto e in entrambi i libri c’è molto che è nascosto.
Ritroviamo in questo romanzo allusioni a personaggi de La lettrice bugiarda, nonché a Yellow Dog Island e alla lettura dei pizzi: allusioni per ricordare al lettore il romanzo precedente?
Sì, se si è lettori appassionati, è piacevoli rincontrare i personaggi dei romanzi precedenti. Io volevo mostrare qualche personaggio ancora vivo dopo dieci anni. Volevo mostrare Salem dieci anni dopo: forse oggi Salem è un po’ meno Disneyland di dieci anni fa. Entrambi i romanzi sono ambientati nel presente ma più o meno a dieci anni di distanza: ecco, mi pare che ci sia stata, in questi anni, una riscoperta dell’architettura e della storia di Salem.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore