L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sgombrato il campo dalle suggestioni esotiche e dai presunti parallelismi con la Yoshimoto, quel che rimane è un romanzo per cui si impone l’aggettivo ‘disturbante’, in virtù di una protagonista che respinge ogni processo di identificazione o di empatia da parte del lettore. Keiko si sottrae alla norma: è priva di ambizione, non ha legami affettivi o impulsi sessuali. Agli occhi della società non si è realizzata nè sul piano professionale nè su quello familiare e questo le costa la riprovazione di parenti, colleghi e (presunte) amiche. Lei però pare non soffrirne (al contrario del mediocre e opportunista Shiraha), si adegua per quieto vivere ad indossare una serie di maschere, imitando inflessioni, chiacchiere e abiti dei ‘normali’. Oltre la palese critica al modello sociale giapponese/occidentale (o meglio alla sua presunzione di porsi come unico accettabile, reprimendo con ferocia ogni deviazione), il romanzo offre altre suggestioni: Keiko inquieta perchè prefigura un possibile tipo (post)umano votato alla pura efficienza razionale e funzionale, in simbiosi con l’ambiente asettico del konbini. Imporle di essere altro è contrario al moderno principio di libertà individuale, ma questo non sopprime il timore di potersi specchiare presto o tardi in lei.
Libro davvero particolare trama per nulla scontata, anzi anche un pò contro corrente,finalmente una storia che fà riflettere sul proprio io e se è davverro necessario conformarsi alla società o vivere come si vorrebbe davvero senza se e senza ma.
Questo libro mi ha incuriosito più dalla copertina che dalla trama ma l ho acquistato. Non dico che mi ha delusa ma non succede niente di che. Se volete una lettura leggera carina e di poche pagine. Una cosa però me la insegnata ed è anche un po' la morale di questa storia. La gente giudica purtroppo, viviamo in un mondo dove a volte devi fingere e non riesci ad essere completamente te stesso per far parte della comunità diciamo. Una lettura comunque carina ma voglio dire una cosa, siamo cosi come siamo se non piacciano ad alcuni basta non frequentarli. Ci sono tante persone al mondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore