Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ragazza di Bube - Carlo Cassola - copertina
La ragazza di Bube - Carlo Cassola - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La ragazza di Bube
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La ragazza di Bube - Carlo Cassola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore premio Strega 1960

Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo - pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale - Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. "La ragazza di Bube" segna una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. "Il romanzo" sostiene infatti Cassola "viene prima di ogni interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
Tascabile
24 maggio 2016
XXI-219 p., Brossura
9788804668107

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Ho colmato una mia imbarazzante lacuna ( avendo sì studiato Cassola ma non avendolo mai letto) e ho messo da parte uno dei miei continui rimandi, quei volumi che voglio leggere DAVVERO ma che, non si sa come, finisco per non leggere mai. Ho trovato questo libro veramente ben scritto, lo stile mi è piaciuto e mi ha intenerito la sua patina "vintage" colma di termini desueti ma non per questo fastidiosi dato che sono espressioni del tempo che ci restituiscono anche il vecchio registro linguistico ad esso appartenente. "La ragazza di Bube" non è una storia di fedeltà, come ha detto qualcuno, ma è una storia di crescita, di sacrificio: bellissima l'evoluzione di Mara, per me vera e propria protagonista del romanzo, che si trasforma da infantile sedicenne a giovane donna; prendendo consapevolezza di quanto la vita sia dura, nient'altro che una lotta, Mara passa da una semplicità quasi "pastorale" ad una più piena e matura conoscenza del lato più intimo di sè in quanto donna. Il giro di vite, Mara lo avrà conoscendo Bube, un partigiano convinto ed attivo che era stato amico di suo fratello Sante: è Bube porta nella vita semplice e noiosa di Mara la concretezza ( la politica, le lotte, la violenza) ed il sogno ( l'amore ideale), due dimensioni che la ragazza non aveva mai conosciuto davvero. E mentre leggevo della storia di Mara mi rendevo conto di quanto libri così "semplici" in realtà nascondano tanto e abbiano il potere di far riflettere. Pensavo semplicisticamente ( appunto) , prima di iniziare il romanzo, che si trattasse di un romanzo sulla vita nel dopoguerra o di un romanzo d'amore nel dopoguerra...in realtà è molto di più, come vi ho detto. Consiglio davvero di leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

La storia di una giovane ragazza che si innamora di un partigiano conosciuto appena finita la seconda guerra mondiale. Il passato di quest' uomo è pieno di atti di violenza e anche di un delitto. Alla fine verrà catturato e dovrà scontare una lunga detenzione. Mara la protagonista femminile del racconto spinta dall'amore verso Bube fa la scelta consapevole e matura di aspettare fedelmente di riabbracciarlo. Un bel romanzo che ha conosciuto il successo anche fuori dai confini nazionali.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Un bel romanzo di Cassola sulla storia d'amore fra Bube e Mara, due ragazzi giovani, calata nel periodo storico che segue la Resistenza. Ho molto apprezzato la ricostruzione storica e mi ha ricordato i libri di Fenoglio. Mancano le tinte entusiastiche delle lotte partigiane e il tono mi è sembrato più disilluso, sullo stile di Pavese nella "Casa in collina". Se avete amato questi autori non potete perdervi questo romanzo! La storia è ambientata in Toscana e si narra dell'amore tra Bube e Mara, rovinato però da un omicidio commesso da Bube. Mara si ritroverà in una convivenza non troppo idilliaca con la famiglia di Bube e il suo romanticismo pagherà lo scotto della vita vera, amara come solo le vite dopo la guerra sanno esserlo. Non posso specificare meglio per non rovinare la sorpresa. Mi è piaciuto molto questo romanzo anche se non è tra i miei preferiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore