L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2013
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho colmato una mia imbarazzante lacuna ( avendo sì studiato Cassola ma non avendolo mai letto) e ho messo da parte uno dei miei continui rimandi, quei volumi che voglio leggere DAVVERO ma che, non si sa come, finisco per non leggere mai. Ho trovato questo libro veramente ben scritto, lo stile mi è piaciuto e mi ha intenerito la sua patina "vintage" colma di termini desueti ma non per questo fastidiosi dato che sono espressioni del tempo che ci restituiscono anche il vecchio registro linguistico ad esso appartenente. "La ragazza di Bube" non è una storia di fedeltà, come ha detto qualcuno, ma è una storia di crescita, di sacrificio: bellissima l'evoluzione di Mara, per me vera e propria protagonista del romanzo, che si trasforma da infantile sedicenne a giovane donna; prendendo consapevolezza di quanto la vita sia dura, nient'altro che una lotta, Mara passa da una semplicità quasi "pastorale" ad una più piena e matura conoscenza del lato più intimo di sè in quanto donna. Il giro di vite, Mara lo avrà conoscendo Bube, un partigiano convinto ed attivo che era stato amico di suo fratello Sante: è Bube porta nella vita semplice e noiosa di Mara la concretezza ( la politica, le lotte, la violenza) ed il sogno ( l'amore ideale), due dimensioni che la ragazza non aveva mai conosciuto davvero. E mentre leggevo della storia di Mara mi rendevo conto di quanto libri così "semplici" in realtà nascondano tanto e abbiano il potere di far riflettere. Pensavo semplicisticamente ( appunto) , prima di iniziare il romanzo, che si trattasse di un romanzo sulla vita nel dopoguerra o di un romanzo d'amore nel dopoguerra...in realtà è molto di più, come vi ho detto. Consiglio davvero di leggerlo.
La storia di una giovane ragazza che si innamora di un partigiano conosciuto appena finita la seconda guerra mondiale. Il passato di quest' uomo è pieno di atti di violenza e anche di un delitto. Alla fine verrà catturato e dovrà scontare una lunga detenzione. Mara la protagonista femminile del racconto spinta dall'amore verso Bube fa la scelta consapevole e matura di aspettare fedelmente di riabbracciarlo. Un bel romanzo che ha conosciuto il successo anche fuori dai confini nazionali.
Un bel romanzo di Cassola sulla storia d'amore fra Bube e Mara, due ragazzi giovani, calata nel periodo storico che segue la Resistenza. Ho molto apprezzato la ricostruzione storica e mi ha ricordato i libri di Fenoglio. Mancano le tinte entusiastiche delle lotte partigiane e il tono mi è sembrato più disilluso, sullo stile di Pavese nella "Casa in collina". Se avete amato questi autori non potete perdervi questo romanzo! La storia è ambientata in Toscana e si narra dell'amore tra Bube e Mara, rovinato però da un omicidio commesso da Bube. Mara si ritroverà in una convivenza non troppo idilliaca con la famiglia di Bube e il suo romanticismo pagherà lo scotto della vita vera, amara come solo le vite dopo la guerra sanno esserlo. Non posso specificare meglio per non rovinare la sorpresa. Mi è piaciuto molto questo romanzo anche se non è tra i miei preferiti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore