Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragazze di campagna - Edna O'Brien - copertina
Ragazze di campagna - Edna O'Brien - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 91 liste dei desideri
Ragazze di campagna
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Ragazze di campagna - Edna O'Brien - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La timida e romantica Caithleen sogna l'amore, mentre la sua amica Babà, sfrontata e disinibita, è ansiosa di vivere liberamente ogni esperienza che la vita può regalare a una giovane donna. Quando l'orizzonte del loro piccolo villaggio, nella cattolicissima campagna irlandese, si fa troppo angusto, decidono di lasciare il collegio di suore in cui vivono per scappare nella grande città, in cerca d'amore ed emozioni. Nonostante siano fermamente decise a sfidare insieme il mondo, le loro vite prenderanno però vie del tutto inaspettate e ciascuna dovrà imparare a scegliere da sola il proprio destino. "Ragazze di campagna" venne scritto in soli tre mesi e inviato a un editore, il quale ricevette da un celebre scrittore suo consulente questo giudizio: "Avrei voluto scriverlo io". Alla sua pubblicazione, avvenuta nel 1960, l'esordio narrativo di Edna O'Brien, fortemente autobiografico,suscitò reazioni di sdegno e condanna che andarono ben oltre le intenzioni di una sconosciuta autrice poco più che ventenne: il libro fu bruciato sul sagrato delle chiese e messo all'indice per aver raccontato, per la prima volta con sincerità e in maniera esplicita, il desiderio di una nuova generazione di donne che rivendicava il diritto di poter vivere e parlare liberamente della propria sessualità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 giugno 2013
256 p., Brossura
9788861923591

Valutazioni e recensioni

3,05/5
Recensioni: 3/5
(38)
5
(9)
4
(7)
3
(7)
2
(7)
1
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Adriana
Recensioni: 4/5

rileggendo Edna O'Brien dopo tanto tempo mi accorgo che ha una prosa bellissima che mi fa desiderare di leggere altri suoi libri; solo il personaggio di Baba mi sembra un pò sopra le righe, troppo volgare per essere davvero piacevole come amica

Leggi di più Leggi di meno
Sophia
Recensioni: 1/5

Sicuramente non leggerò gli altri due libri: la storia, seppur interessante in alcuni punti e con delle belle descrizioni, soprattutto dei sentimenti della protagonista, non decolla ed è piuttosto piatta. Inoltre le relazioni fra personaggi sono al limite dell'assurdo: ragazzine di 17 anni che desiderano e vanno con uomini più che maturi, un' "amica" che tratta l'altra come una pezzente (ho letto in altre recensioni che il rapporto fra le due protagoniste è un bel rapporto d'amicizia... ma dove??)... Insomma, un libro sconclusionato, noiosetto e che non mi ha lasciato praticamente nulla se non un odio profondo per Baba.

Leggi di più Leggi di meno
Clara
Recensioni: 5/5

Bellissmo, mi è piaciuto tantissimo!Mi ha ricordato l'intramontabile Anna dai capelli rossi (benché la storia sia molto diversa). Ora sto leggendo "La ragazza dagli occhi verdi", secondo libro della trilogia, ed è altrettanto bello!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,05/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(7)
3
(7)
2
(7)
1
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Pubblicato nel 1960, Ragazze di campagna suscitò incredibili reazioni di sdegno e condanna: il libro fu bruciato sul sagrato delle chiese e messo all’indice per aver raccontato il desiderio di una nuova generazione di donne che rivendicava il diritto di poter vivere e parlare liberamente della propria sessualità. Edna O’Brien aveva poco più di venti anni e non poteva certo pensare che il suo esordio avrebbe generato uno scandalo di queste proporzioni.
Oggi, a più di cinquant’anni di distanza – durante i quali sono stati fatti importanti passi avanti sulla questione dei diritti delle donne, ma siamo ancora molto indietro -, il romanzo di Edna O’Brien ci stupisce per la freschezza che conserva tra le pagine, per la sincerità e la spontaneità della storia che racconta.
Scritto in soli tre mesi, molto autobiografico, Ragazze di campagna è una storia di formazione ambientata nell’Irlanda cattolica, cupa e chiusa a metà Novecento. Protagonista è la giovane Caithleen. Nata in una famiglia modesta in un piccolo villaggio della campagna irlandese, Caithleen cresce con la madre, una donna affettuosa e gentile, e un padre-padrone alcolista e assente. La sua migliore amica è Baba, l’arrogante e spudorata figlia del veterinario, che non perde occasione per insultarla e prendersi gioco di lei.
Caithleen è brava a scuola, è brillante e intelligente, ma è troppo timida e ingenua per tenere testa alle cattiverie dell’amica, che inevitabilmente riesce a trascinarla e manipolarla. Dopo la morte della madre in un tragico incidente, Caithleen va a vivere a casa di Baba fino alla partenza per il collegio. Lì, insofferenti alle rigidissime regole delle suore, le due giovani mettono in piedi una trovata per farsi espellere. Così, ancora ragazze, Caithleen e Baba arrivano a Dublino in cerca di fortuna, convinte di poter conquistare il mondo. Le loro strade presto si divideranno e la vita le metterà davanti a nuove dure prove.
Con Ragazze di campagna nel 1962 Edna O’Brien ha ricevuto il prestigioso Kingsley Amis Award. Da allora si è meritata un posto d’onore nella storia della letteratura contemporanea irlandese, e le sono stati attribuiti tutti i più importanti riconoscimenti letterari. Grande innovatrice nello stile e nei temi, Edna O’Brien è considerata una delle scrittrici più importanti della sua generazione. Philip Roth l’ha definita addirittura “la più grande scrittrice vivente in lingua inglese”.
Ragazze di campagna, primo capitolo di una trilogia che comprende La ragazza sola (Rizzoli, 1963) e Ragazze nella felicità coniugale (E/O, 1990), già preannuncia la direzione futura della narrativa della O’Brien, l’indagine psicologica e la denuncia sociale dei suoi scritti successivi. Amaro e triste, incisivo come solo alcune giovani opere sanno essere, “Ragazze di campagna” è un romanzo toccante e ironico, il ritratto di un'epoca in fermento, di grandi cambiamenti e tragiche contraddizioni.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edna O'Brien

(Tuamgraney, Clare, 1932) scrittrice irlandese. Ha esordito con Ragazze di campagna (The country girls, 1960), le cui protagoniste lasciano il ristretto ambiente di provincia per conoscere la vita di Dublino. Gli stessi personaggi compaiono in La ragazza dagli occhi verdi (The lonely girl, 1962) e Ragazze nella felicità coniugale (Girls in their married bliss, 1963). Tra le altre opere: Agosto è un pessimo mese (August is a wicked month, 1965, nt); Notte (Night, 1972, nt), racconto di una donna di mezz’età sola a letto; Uno splendido isolamento (The house of splendid isolation, 1994), sull’incontro di una vedova solitaria con un terrorista del’IRA in fuga; Selvaggi mesi di dicembre (Wild decembers, 2000, nt); La luce della sera (The light of evening, 2006, nt). Sono ispirati a fatti di cronaca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore