Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il ragazzo del risciò
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Capolavoro della letteratura cinese del Novecento, Il ragazzo del risciò è un romanzo struggente, fitto di vita, colore, personaggi, che con estrema finezza sa indagare i pensieri, i sogni, i sentimenti del suo protagonista.

La Pechino dei primi anni Trenta, con l'invasione giapponese che incombe, fa da sfondo alle vicende di Xiangzi, un giovane venuto dalla campagna che lavora come tiratore di risciò. La parabola della sua vita incarna alla perfezione questo momento incerto e confuso della storia della capitale, spossessata eppure magnifica; ma le vicissitudini della città imperiale non sembrano incidere più di tanto sulla vita dei personaggi, diseredati, povera gente senza nome, come lo stesso protagonista, che di suo ha solo il soprannome "Cammello". Ingenuo, onesto, gran lavoratore, uomo di pochissime parole ma di fervidi pensieri, Xiangzi rincorre la fortuna. Ma nonostante il nome, che significa "Fortunato", la sorte non gli sarà amica: la volontà di migliorare se stesso e il proprio stato, che lo percorre come una febbre in tutta la prima parte del romanzo, lo condurrà all'ineluttabile sconfitta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
12 novembre 2019
315 p., Brossura
9788804714811

Conosci l'autore

Lao She

(Pechino 1899-1966) scrittore cinese. Si diplomò all’università Poi Ta e in seguito si recò in Inghilterra, a Oxford, come lettore di lingua cinese. Rientrò in patria nel 1930. Nel 1949 aderì al nuovo regime e fu eletto deputato all’Assemblea popolare cinese. Durante la rivoluzione culturale è stato attaccato per la sua «visione piccolo-borghese» ed è corsa voce che si sia suicidato: ad ogni modo, dal 1966 non si hanno più sue notizie. Lao She è uno dei più prolifici scrittori cinesi contemporanei, noto anche all’estero soprattutto per il suo romanzo Luotuo Xiangzi (1937), tradotto in molte lingue occidentali con il titolo Il ragazzo del ricsciò. Tra le altre opere La filosofia del vecchio Zhang (1932), Divorzio (1933), Quattro generazioni sotto lo stesso tetto (1946).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore