Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un ragazzo normale - Lorenzo Marone - copertina
Un ragazzo normale - Lorenzo Marone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Un ragazzo normale
Disponibilità immediata
4,95 €
4,95 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un ragazzo normale - Lorenzo Marone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo il successo di Magari domani resto, Lorenzo Marone ritorna con una straordinaria prova narrativa che ha per protagonisti un bambino e il suo eroe, Giancarlo Siani, il giornalista rimasto vittima della camorra nell'85.

Un romanzo sull'amicizia, l'adolescenza e l'amore, ma, soprattutto, una storia che parla dell'importanza delle storie e del valore delle parole.

€œA dodici anni sono diventato amico di un supereroe. Aveva venticinque anni, abitava nel mio condominio a Napoli, che per certi versi è anche più pericolosa di Gotham City, si chiamava Giancarlo e, nonostante le mie insistenze, diceva di non essere per niente un supereroe.€

Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, a Napoli, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà, un piccolo scugnizzo, o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l'anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola convincendola a portare da mangiare a Morla, la tartaruga che vive sul grande balcone all'ultimo piano. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe. Che, al posto della Batmobile, ha una Mehari verde. Che non vola né sposta montagne, ma scrive. E che come armi ha un'agenda e una biro, con cui si batte per sconfiggere il male. Giancarlo è Giancarlo Siani, il giornalista de «Il Mattino» che cadrà vittima della camorra proprio quell'anno e davanti a quel palazzo. Nei mesi precedenti al 23 settembre, il giorno in cui il giovane giornalista verrà ucciso, e nel piccolo mondo circoscritto dello stabile del Vomero (trenta piastrelle di portineria che proteggono e soffocano al tempo stesso), Mimì diventa grande. E scopre l'importanza dell'amicizia e dei legami veri, i palpiti del primo amore, il valore salvifico delle storie e delle parole. Perché i supereroi forse non esistono, ma il ricordo delle persone speciali e le loro piccole grandi azioni restano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
10 aprile 2019
288 p.
2000000035253

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barbara
Recensioni: 5/5

Comprato all'arrivo in areoporto, era terminato all'arrivo a casa, non sono riuscita a staccare gli occhi dal libro. Un tuffo nell'Italia anni ottanta, nel cuore di un bambino di 12 anni e del suo modo di vedere il mondo e Giancarlo Siani, "un ragazzo normale". Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Carla
Recensioni: 3/5

Questo romanzo aveva tutte le premesse per farsi amare da me, in quanto mi piacciono le narrazioni dove si parla di criminalità organizzata. Tuttavia le aspettative non sono state pienamente soddisfatte: pur sapendo che il fulcro della storia non sarebbe stato Giancarlo Siani ma un bambino dodicenne, mi aspettavo che si parlasse più del primo, che venisse sottolineato maggiormente l'aspetto della camorra a Napoli, seppur edulcorata attraverso gli occhi di un ragazzino. Invece il tutto si riduce a qualche frase fatta del tipo: "Siani è un grande, combatte contro i cattivi" sparsa qua e là e stop. Inoltre ho trovato la storia troppo buonista, retorica, piena di frasi fatte; senza contare che la storia dei supereroi dopo un po' diventa veramente pesantissima e ripetitiva, non ne potevo più. A dire il vero forse il problema è proprio Mimì, il protagonista, che alla lunga stanca e diventa insopportabile; mentre la sua famiglia è nettamente più simpatica e piacevole da leggere. Nel complesso per me rimane una storia che potenzialmente era ottima, ma che è stata sviluppata male, perdendosi nel buonismo e nelle frasi fatte stracolme di retorica.

Leggi di più Leggi di meno
vn
Recensioni: 5/5

Un libro che normale non è perché sa proprio colpirti come pochi!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lorenzo Marone

1974, Napoli

Lorenzo Marone nasce a Napoli. Laureato in Giurisprudenza, esercita l'avvocatura per quasi dieci anni, mantenendo parallelamente un'intima attività di scrittore. Un giorno smette di fare l'avvocato, si trova un lavoro come impiegato in un'azienda privata e comincia a spedire i suoi racconti. Suoi sono i libri Daria (La gru, 2012), Novanta. Napoli in 90 storie vere ispirate alla Smorfia (Tullio Pironti, 2013), La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015), Magari domani resto (Feltrinelli 2017), Cara Napoli (Feltrinelli 2018), Tutto sarà perfetto (Feltrinelli, 2019) e La donna degli alberi (Feltrinelli, 2020).Di se stesso scrive: «Amo i cani e tutti gli animali, corro tre volte a settimana, ascolto musica in ogni momento del giorno, soprattutto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore