Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative - Stefano Coronella - copertina
La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative - Stefano Coronella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative
Disponibilità immediata
48,00 €
48,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative - Stefano Coronella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
XXVII-496 p.
9788814136153

La recensione di IBS

La seconda metà del XIX secolo ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo della ragioneria in Italia. Il progresso industriale e commerciale di quegli anni ha comportato profondi mutamenti all'interno delle aziende e delle relative ""necessità"" di rilevazione. Tale circostanza, insieme all'unificazione politica del Paese, ha dato un particolare impulso ai nostri studi teoretici - fino ad allora caratterizzati da un pressoché totale asservimento culturale rispetto a quelli d'oltralpe - e ha fatto crescere il numero ed il rilievo delle applicazioni pratiche della contabilità. Ma non solo. Nel secondo Ottocento si è assistito ad un vero e proprio ""fermento"" relativamente alla nostra disciplina che è arrivato a coinvolgere l'insegnamento di livello universitario e la professione. In questo particolare contesto è sorta e si è rapidamente affermata la ""ragioneria scientifica"" e sono state poste le basi per la nascita dell'economia aziendale.
Il lavoro si propone pertanto di illustrare, in chiave critica, il profilo dottrinale di riferimento e le diverse proposte operative della ragioneria concepite o ancora in auge in Italia nella seconda metà del XIX secolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore