L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non capisco come per un solo istante io possa aver avuto la spocchia di ritenere che “Le Rane” non mi sarebbe piaciuta. È semplicemente geniale, non è che si possa dire molto altro. Il topos dello scontro tra autori classici non riuscirà mai più ad essere così divertente (“perse la boccetta”... dico solo questo!). Riscoprire classici che ho studiato da lettrice è tutta un’altra cosa, e questo mi fa pensare ancora di più a quanto sia importante la lettura, soprattutto nei nostri campi di studi letterari. Come si può amare e conoscere un testo senza leggerlo per intero, senza prima farsi trascinare in questo caso dalla genialità comica, scostumata, ironica e poco corretta di Aristofane?
Una commedia brillante e divertentissima, la mia preferita di Aristofane. Dioniso scende negli Inferi con il suo servo Xantia, in cerca di un autore da riportare nel mondo dei vivi per soccorrere il popolo ateniese in un momento di crisi politica. Segue un confronto artistico tra Eschilo ed Euripide, secondo metodi molto particolari, come la pesatura dei versi. In questa commedia è centrale la critica letteraria e abbiamo una traccia di quelli che dovevano essere i luoghi comuni e i giudizi popolari dell’opera di Eschilo e di Euripide. Anche la critica alla classe politica è evidente e comprensibile e stranamente attuale anche per noi lettori moderni. Esilarante e indimenticabile il coro delle rane con il loro verso: “brekekekex coax coax”. Una commedia imperdibile!
Non capisco come per un solo istante io possa aver avuto la spocchia di ritenere che “Le Rane” non mi sarebbe piaciuta. È semplicemente geniale, non è che si possa dire molto altro. Il topos dello scontro tra autori classici non riuscirà mai più ad essere così divertente (“perse la boccetta”... dico solo questo!). Riscoprire classici studiati a scuola è tutta un’altra cosa, e questo mi fa pensare ancora di più a quanto sia importante la lettura, soprattutto in certi campi di studio. Come si può amare e conoscere un testo senza leggerlo per intero, senza prima farsi trascinare in questo caso dalla genialità comica, scostumata, ironica e poco corretta di Aristofane?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando Aristofane fece rappresentare le Rane, nel 405 a.C., la guerra del Peloponneso stava volgendo per Atene al suo disastroso esito. Euripide e Sofocle erano morti da poco, e l'estinguersi di una gloriosa tradizione d'arte sembrava coincidere con il destino stesso della città, esausta e logorata dal conflitto.Dioniso decide di scendere nell'Ade per riportare in vita il prediletto Euripide, ma giunto alla reggia di Plutone si trova coinvolto in una mischia furibonda: Euripide pretende di scalzare Eschilo dal seggio del primato tragico. Alla presenza di Dioniso, i due rivali si affrontano in una gara poetica di scintillante comicità, che è però anche lo scontro di due concezioni di arte e morale e, allo stesso tempo, la denuncia delle cause morali e culturali che hanno portato Atene alla rovina.
Guido Paduano illustra gli aspetti strutturali e ideologici della commedia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore