Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Rapporto 2012. Consumo di suolo. Atti del Seminario (Bologna, 10 novembre 2011) - INUEDIZIONI - ebook
Rapporto 2012. Consumo di suolo. Atti del Seminario (Bologna, 10 novembre 2011) - INUEDIZIONI - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rapporto 2012. Consumo di suolo. Atti del Seminario (Bologna, 10 novembre 2011)
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rapporto 2012. Consumo di suolo. Atti del Seminario (Bologna, 10 novembre 2011) - INUEDIZIONI - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L'espansione delle aree urbane e il dilagare dello sprawl sono fenomeni ormai presenti, con intensità e dinamiche differenti, a livello globale. In Europa il dibattito sul tema sembra aver raggiunto un livello più articolato di rilevazione e comprensione del fenomeno, anche mediante l'affermazione di politiche di contenimento; in Italia la conoscenza stessa del problema, sia nelle quantità che nelle forme, è ancora limitata, a partire dalla mancanza di una condivisione di cosa debba essere considerato "consumo di suolo" e di come debba essere misurato. In tal senso una prima questione rilevante riguarda le modalità di integrazione, a differenti scale, tra rilevazione, monitoraggio e attivazione di linee guida e regole cogenti per il contenimento del consumo di suolo. Il suolo è la risorsa naturale finita più preziosa per il nostro Paese. Gli usi del suolo, così come le decisioni che ne determinano la trasformazione, devono garantire condizioni di sostenibilità, efficienza e appropriatezza, la cui valutazione è resa complessa dal fatto che i parametri atti a definire la prestazione del suolo non possono essere definiti univocamente, ma sono esito di una combinazione di valori eterogenei, economici, urbanistici, sociali, ambientali o agronomici. Il "Rapporto 2012" consolida l'approccio analitico al tema del consumo di suolo alla scala locale e propone un modello di gestione delle variazioni degli usi/consumi di suolo coerente con gli strumenti per il governo del territorio previsti dalla legge regionale lombarda n.12 del 2005.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
PDF
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
12,23 MB
9788876030741
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore