Il rapporto di agenzia dell'Accordo Economico Collettivo 30 luglio 2014
Il volume vuole offrire un contributo all’informazione dei professionisti e degli operatori nel settore del rapporto di agenzia con criteri di praticità e completezza. La disciplina del contratto di agenzia ha subito importanti evoluzioni sia sotto il profilo processuale sia, soprattutto, sotto quello sostanziale. La trattazione in particolare parte dal presupposto che la materia, nel nostro Paese, è caratterizzata dal tentativo di integrazione fra contrattazione collettiva e disciplina legislativa del rapporto. Sono infatti intervenute rilevanti modifiche delle norme del codice civile relative al rapporto di agenzia: dalla riforma realizzata nel 1999 (per dare completa attuazione alla direttiva europea), alla sostanziale abolizione dello star del credere e all’introduzione di un compenso per il patto di non concorrenza postcontrattuale con gli interventi delle leggi comunitarie del 1999 e del 2000.Gli AEC del 2002, successivi alla riforma di legge hanno disciplinato le notevoli innovazioni: le variazioni di zona, clientela e provvigione, l’obbligo di non concorrenza postcontrattuale e relativa indennità, l’indennità di scioglimento del rapporto.Tra gli argomenti trattati assume un ruolo rilevante quello dell’indennità di scioglimento del rapporto, che costituisce da sempre un aspetto particolarmente delicato, oggetto di frequenti controversie tra le parti. In relazione a tale questione si è voluta analizzare in modo approfondito la problematica, molto dibattuta sia in dottrina che in giurisprudenza, della validità della disciplina collettiva rispetto a quella dell’art. 1751 c.c., anche alla luce della giurisprudenza comunitaria e di quella della Suprema Corte di Cassazione. L’AEC del 2014 disciplina l’istituto in esame in modo innovativo rispetto a quello precedente e nel testo si affronta la questione della compatibilità della norma collettiva con la disciplina comunitaria. Il presente volume fornisce un quadro aggiornato della materia, anche con riferimento alle sentenze di merito e di legittimità cercando di citare tutte le pronunce disponibili sul tema, in modo da consentire al lettore una valutazione più approfondita possibile della giurisprudenza.Luigi Perina, presidente della sezione lavoro del Tribunale di Venezia, presidente della sezione Veneto del Centro Studi Domenico Napoletano. Gianpiero Maria Belligoli, avvocato giuslavorista del Foro di Verona, patrocinante in Cassazione, presidente A.G.I. Veneto, è autore di varie pubblicazioni giuridiche e articoli su riviste specializzate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows