Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rappresentanza e consenso in Germania. «Bundesrat» e «Bundestag» nella Repubblica federale - Mario Caciagli - copertina
Rappresentanza e consenso in Germania. «Bundesrat» e «Bundestag» nella Repubblica federale - Mario Caciagli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rappresentanza e consenso in Germania. «Bundesrat» e «Bundestag» nella Repubblica federale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Rappresentanza e consenso in Germania. «Bundesrat» e «Bundestag» nella Repubblica federale - Mario Caciagli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2016
11 novembre 2016
116 p.
9788891743992
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Il federalismo tedesco e il suo architrave, il Bundesrat
(Ruolo e funzioni del Bundesrat; Perché le elezioni regionali sono importanti; Il federalismo come riforma istituzionale; Il federalismo tedesco come esperienza politica; Le origini lontane e recenti del federalismo in Germania; La distribuzione di competenze e il principio di sussidiarietà; Dal federalismo "duale" al federalismo "cooperativo"; Le finanze: estrazione fiscale e distribuzione del gettito; Dopo l'unificazione tedesca e dentro l'Unione europea: verso il federalismo "concorrenziale"?)
Modelli di comportamento elettorale in Germania occidentale (1949-1987)
(Quarant'anni di elezioni: un bilancio; La ricerca elettorale in Germania: metodi, applicazioni, esiti; L'andamento del voto dal 1949 al 1987 e l'evoluzione del sistema partitico; Un sistema elettorale dagli effetti proporzionali; Un'alta partecipazione con qualche incrinatura; La distribuzione territoriale dei voti: la frattura Nord-Sud; Le variabili che spiegavano di più: la religione e la struttura sociale; Le scelte di voto secondo il genere e l'età; Vecchie e nuove determinanti: la crescita dell'elettorato fluttuante; Le prime elezioni della Germania unita)
Le sette elezioni del Bundestag nella Germania unita (1990-2013)
(Vent'anni dopo o poco più; Elezioni, sistema partitico e formazione dei governi; Andamento dell'economia e mutamento sociale. 1991-2013; Un elettorato più mobile; Altre variabili esplicative; L'andamento dei singoli partiti; L'ultima modifica del sistema elettorale: verso una proporzionalità ancora più elevata; Dopo sette elezioni: cambiamenti e prospettive)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore