Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Rascel-Fifì di Guido Leoni - DVD
Rascel-Fifì di Guido Leoni - DVD - 2
Rascel-Fifì di Guido Leoni - DVD
Rascel-Fifì di Guido Leoni - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Rascel-Fifì
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rascel-Fifì di Guido Leoni - DVD
Rascel-Fifì di Guido Leoni - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Renato e Gedeone hanno inaugurato un locale notturno in una quartiere malfamato di New York, provocando l'ostilità di Gionata, capo di una gang e proprietario di un locale vicino. Aiutato dalla sua banda, Gionata ricorre alle più astute macchinazioni per rovinare i concorrenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1956
DVD
8033650555004

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2012
Mustang
84 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,33:1

Conosci l'autore

Renato Rascel

1912, Torino

Nome d'arte di R. Ranucci, attore italiano. Figlio d'arte, sin da giovanissimo calca il palcoscenico. Piccoletto, fisico nervoso, faccia arguta e simpatica, buon fantasista e ballerino di tip tap, ottiene notevole successo nel varietà sino a formare una sua compagnia. Interprete di numerosissime commedie musicali grazie anche alle sue doti di compositore – è autore di canzoni quali «Arrivederci Roma» e «Romantica» – dopo varie esperienze in radio e in televisione approda al grande schermo con un piccolo ruolo nella commediola scanzonata Pazzo d'amore (1942) di G. Gentilomo. Seguono numerose pellicole che lo ripropongono pedissequamente come macchietta comica dallo sproloquio verbale, tra cui Attanasio cavallo vanesio (1953) di C. Mastrocinque. In due sole occasioni ricopre ruoli drammatici...

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia settentrionale.Nei testi successivi ha...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore