Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro - Luigi Luca Cavalli-Sforza,Daniela Padoan - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Che cosa significa "noi"? Come si stratificano le appartenenze identitarie che, cristallizzando un sistema di confini e di soglie in coppie oppositive (uomo-donna, uomo-animale, bianco-nero, civiltà-barbarie) portano alla gerarchizzazione del vivente e alla creazione di sistemi politici, religiosi e ideologici? Come si legittimano i molti cerchi di gesso entro i quali perpetuiamo la nostra narrazione del mondo, fino a farli apparire ai nostri stessi occhi non più culturali, ma naturali e innati? Quando il noi buono, positivo, diventa disprezzo dell'altro, fino a volgersi in sterminio? Da queste domande prende avvio un dialogo tra i due autori: un genetista noto nel mondo per aver dimostrato l'inservibilità del concetto di razza applicato agli uomini e una studiosa che da tempo si occupa della testimonianza dei genocidi del Novecento. Si apre cosi un album di famiglia che include i 10000 anni in cui Homo sapiens sapiens, dopo aver soppiantato le altre specie umane, ha codificato l'egoismo e la sopraffazione in istituzioni sociali e politiche, basate sulla proprietà privata, la guerra e lo schiavismo. Ma, spingendo lo sguardo più oltre, fino alla famiglia originaria, scopriamo altri modi del noi che non prevedevano gerarchie sociali: una cultura che l'istituirsi di un noi egemone - bianco, maschio, dotato di logos - ha reso necessario dipingere come un'infanzia di bruti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,02 MB
9788858411469

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 3/5

Il contenuto: un grandissimo studioso di genetica e antropologia, Luigi Luca Cavalli-Sforza, e una scrittrice di Shoah e resistenza femminile, Daniela Padoan, parlano di razzismo. Dal titolo mi aspettavo che il libro ruotasse intorno al lavoro di Sforza (che ha inventato il termine noismo e ha dimostrato non aver senso parlare di razze umane da un punto di vista genetico) o, per lo meno, un dialogo su basi scientifiche. Invece il libro contiene parti di Sforza e di Padoan quasi in pari misura, ma mentre le prime sono su base scientifica o storica, le seconde sono per lo più ispirate da brani letterari o filosofici. Ne risulta un procedere lento, noioso, inconcludente. Il voto finale è la media del voto che darei alle parti di Sforza (voto massimo) e a quelle di Padoan.

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 3/5

Il contenuto: un grandissimo studioso di genetica e antropologia, Luigi Luca Cavalli-Sforza, e una scrittrice di Shoah e resistenza femminile, Daniela Padoan, parlano di razzismo. Dal titolo mi aspettavo che il libro ruotasse intorno al lavoro di Sforza (che ha inventato il termine noismo e ha dimostrato non aver senso parlare di razze umane da un punto di vista genetico) o, per lo meno, un dialogo su basi scientifiche. Invece il libro contiene parti di Sforza e di Padoan quasi in pari misura, ma mentre le prime sono su base scientifica o storica, le seconde sono per lo più ispirate da brani letterari o filosofici. Ne risulta un procedere lento, noioso, inconcludente. Il voto finale è la media del voto che darei alle parti di Sforza (voto massimo) e a quelle di Padoan.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore