Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Realismo sovversivo. Sociologia del genere noir - Luca Martignani - copertina
Realismo sovversivo. Sociologia del genere noir - Luca Martignani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Realismo sovversivo. Sociologia del genere noir
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Realismo sovversivo. Sociologia del genere noir - Luca Martignani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'obiettivo di questo saggio è quello di proporre un'analisi sociologica di alcune dimensioni del genere noir. La tesi principale del testo è che il passaggio dal poliziesco classico al noir conferisca a questo stile narrativo un profilo realista. Tale realismo esprime un risvolto "sovversivo", almeno in un duplice senso. In primo luogo, sul piano stilistico, perché sconvolge alcuni dei canoni letterari del poliziesco classico per affermare un diverso punto di vista sulla realtà sociale, politica e culturale nella quale il genere si sviluppa. In secondo luogo, il noir rappresenta una forma di realismo sovversivo perché fornisce una versione più complessa e sfumata della distinzione tra bene e male. Lo fa interrogando il conflitto tra potere costituito e potere costituente, mostrando la centralità del territorio sul piano narrativo e indagando alcuni meccanismi di formazione della realtà sociale, come la costruzione della macchina del fango e la descrizione dell'accumulazione originaria del capitale. Nell'analisi condotta, tesa a rappresentare il noir come "giallo sociale", la duplice vocazione sovversiva del genere emerge attraverso esempi letterari, cinematografici ed alcune interviste con testimoni privilegiati, in particolare con riferimento al caso italiano e francese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
113 p., Brossura
9788869480942
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore