L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Compresero che un vero uomo è un fenomeno raro quanto una vera donna. Un uomo che non vuole dimostrare nulla alzando la voce e facendo risuonare la spada, che non canta come un gallo e non pretende una tenerezza diversa da quella che è in grado di offrire, che nelle donne non cerca né madri né amiche e non corre a rifugiarsi tra le braccia dell'amore o dietro le sottane delle femmine; un uomo che vuole soltanto dare e ricevere, senza fretta e senza avidità, perché ha dedicato l'intera esistenza, ogni sua fibra, ogni barlume della sua coscienza e ogni muscolo del suo corpo al richiamo imperioso della vita: un uomo simile è un fenomeno estremamente raro.» La sintesi perfetta dello stile sublime di Márai: spettacolare! Non c'è altro da dire, tutto da leggere.
Lo si legge di corsa con l’ansia della fanciulla che altro non sa scrivere se non quel "devo vederti" e lasciandosi prendere da un’intensa ammirazione per Giacomo per il quale Francesca rimane e rimarrà l’"unica" fin quando sarà coperta dai "veli misteriosi e dai drappi segreti del desiderio e della nostalgia". Solo due "farmaci divini aiutano a sopportare il veleno della realtà: la ragione e l’indifferenza". Giacomo deve "seguire i suoi impulsi, immergersi nella realtà che è varia e molteplice e nei suoi profumi che conosce fino alla nausea". Le fatidiche parole del "soltanto te e per sempre" non sono state pronunciate, ma riecheggeranno lo stesso e per sempre perché "esiste un amore che non vuole togliere ma preservare" e forse questo è "l’unico vero amore" e intanto i nostri occhi corrono velocemente sulle pagine sorridendo della purezza, gentilezza, ingenuità e convinti che anche Marai ci creda fin quando un monaco, "corrugando le ciglie cespugliose e arricciando le labbra, sillaba a voce alta": "Sol-tan-to te e per sem-pre!.." e spezza l’incantesimo "ridendo a gola spiegata". Penso che questa sia arte, e non c’è bisogno che lo dica io, farci sorridere consapevoli.
Non è il miglior Màrai che abbia letto. Lo stile è sublime come al solito, i monologhi dei personaggi sono ricchi di spunti interessanti. Ma trovo che si dilunghi un po' troppo in alcuni momenti, con il risultato di far perdere d'intensità a tutto il romanzo. Mi aspettavo diverso il personaggio di Casanova, anche se non posso dirmi dispiaciuta della interpretazione che ne dà Màrai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore