Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recitar cantando. Il teatro d'opera italiano. Vol. 2: Il Settecento. - Piero Mioli - copertina
Recitar cantando. Il teatro d'opera italiano. Vol. 2: Il Settecento. - Piero Mioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Recitar cantando. Il teatro d'opera italiano. Vol. 2: Il Settecento.
Attualmente non disponibile
58,30 €
58,30 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
58,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
58,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Recitar cantando. Il teatro d'opera italiano. Vol. 2: Il Settecento. - Piero Mioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mezzo barocco e mezzo classico, trascorso dal morente Provenzale al nascente Rossini, il Settecento è un secolo effettivamente zeppo di musica, teatro, melodramma, belcanto, molto più del Seicento. Quindi una trattazione che non voglia limitarsi a un pur necessario panorama generale ma si proponga di descrivere, letteralmente, correnti, scuole, autori, titoli, interpreti, questo e quel fenomeno, deve soprattutto avere la pazienza di raccogliere, riassumere, uniformare quanto offre la bibliografia e un po' anche di scavare, cercare, puntare l'occhio altrove. È quanto s'ingegna di fare questo pingue volume, che certo passeggia volentieri sulle cime di Händel, Pergolesi, Cimarosa, Gluck e Mozart ma dà una bella occhiata anche a Hasse, Galuppi, Salieri, Zingarelli e cosí via.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 marzo 2013
668 p., Brossura
9788883024184

Conosci l'autore

Piero Mioli

Insegna storia della musica, è consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore e conferenziere. Ha scritto saggi e volumi su Padre Martini, Gluck, Donizetti, Verdi. Ha curato un manuale di storia della musica, numerosi atti di convegno ed edizioni integrali di libretti d’opera. Fra gli ultimi libri: L’opera italiana del Novecento (2018), Felsina cantatrice (2018), Gioachino Rossini in Bologna (2018) e, con Mursia, Il melodramma romantico (2017) e Invito all'ascolto di Rossini (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore