Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Reflections on a Marine Venus: A Companion to the Landscape of Rhodes - Lawrence Durrell - cover
Reflections on a Marine Venus: A Companion to the Landscape of Rhodes - Lawrence Durrell - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Reflections on a Marine Venus: A Companion to the Landscape of Rhodes
Attualmente non disponibile
7,45 €
-15% 8,76 €
7,45 € 8,76 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,76 € 7,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,76 € 7,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reflections on a Marine Venus: A Companion to the Landscape of Rhodes - Lawrence Durrell - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In his hugely popular Prospero's Cell, Lawrence Durrell brought Corfu to life, attracting tens of thousands of visitors to the island. With Reflections on a Marine Venus, he turns to Rhodes: ranging over its past and present, touching with wit and insights on the history and myth which the landscape embodies, and presenting some real and some imagined. With the same wit, tenderness and poetic insight that characterized Prospero's Cell, Reflections on a Marine Venus is an excellent introduction the Eastern Mediterranean. 'How pleasant . . . to meet Mr Durrell, gloating over his enjoyment of a Greek island! . . . He excites a longing to leave for Rhodes at once.' Raymond Mortimer
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Paperback / softback
240 p.
Testo in English
180 x 110 mm
150 gr.
9780571201709

Conosci l'autore

Lawrence Durrell

1912, Jalandhar

Lawrence Durrell nasce a Jalandhar, nel nord dell'India, nel 1912, da padre inglese e madre irlandese. A undici anni viene spedito in Inghilterra per compiere studi regolari, ma lo stile di vita della madrepatria gli appare subito detestabile. Dirà poi: «La vita inglese è come un'autopsia». Nel 1934 legge Tropico del cancro e ne rimane folgorato, scrive a Henry Miller una lettera da entusiasta ammiratore: iniziano così un'amicizia che durerà tutta la vita e un carteggio tra i più importanti del Novecento. L'anno dopo due eventi significativi: la pubblicazione del primo libro (Pied Piper of Lovers) e il trasferimento a Corfù con madre, fratelli e moglie. Il primo impatto con la Grecia è per Durrell una rivelazione che lo affascina....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore