Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Regina di Saba - Gérard de Nerval - copertina
La Regina di Saba - Gérard de Nerval - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
La Regina di Saba
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Regina di Saba - Gérard de Nerval - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da Adamo, statua di fango, Eva ebbe Abele, amato da Geova; da Eblis, il Satana arabo (nella Bibbia, il Serpente), ebbe Caino, che per Geova fu sin dall'inizio una spina nel fianco. Le due discendenze - i Figli del Fango e quelli del Fuoco - popolarono la Terra. Ai primi toccarono la ricchezza, il potere politico, una saggezza languida e pomposa; ai Figli del Fuoco, l'abilità tecnica, il sentimento vivo dell'arte e della grandezza, l'oscura ferita di una colpa e il risentimento per le ingiustizie patite, la fatica, la solitudine, la miseria. Il mito delle due razze è lo sfondo su cui Gérard de Nerval collocò questo fantasy. Frammenti di leggende bibliche, coraniche e massoniche danno vita a un mito radicalmente nuovo. Da un lato c'è un discendente di Adamo, Solimano ben Daud (Salomone figlio di David), che vorrebbe la gloria di poeta e l'immortalità; dall'altro, nato dalla stirpe di Eblis, il suo capomastro Adoniram, che sogna di emulare gli splendori dell'epoca prima del Diluvio, e, guidato da Tubal-Kain, figlio di Caino, scende nel Regno sotterraneo, dove vede la tomba di Adamo, la pietra di smeraldo che occupa il cuore della terra, le immense serre infuocate dove gli Gnomi coltivano i metalli. Entrambi amano la Regina di Saba, vero cuore del racconto, padrona di un anello magico cui obbediscono gli Spiriti aerei - e incarnazione luminosa della capacità femminile di trasformare in ragione, poesia e grazia gli enigmi più tenebrosi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 settembre 2013
200 p., Brossura
9788845928123

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marina
Recensioni: 5/5

Soltanto la sbrigliata fantasia di Gérard de Nerval poteva permettersi di scrivere nell'Ottocento questo magnifico "conte arabe" e competere così con le fiabe più elaborate delle Mille e una notte. Gli elementi, in questo lungo racconto, ci sono tutti: l'ambientazione esotica e sontuosa, i personaggi il cui animo è intriso di sogni e di passioni, le immagini fantasiose e lussureggianti. Balkis, la mitica regina di Saba che dal lontano Yemen ha percorso miglia e miglia a dorso di cammello per raggiungere la celebrata Gerusalemme e il suo potente sovrano, si rivela una creatura di incantevole bellezza ma anche di grande spirito e acuta intelligenza. Tra fastosi cerimoniali e reciproci complimenti, la regina mette ripetutamente alla prova il re d'Israele e mescola abilmente alla sua ammirazione per lui una sottile ironia e critiche anche feroci che nessun altro al mondo avrebbe potuto permettersi di rivolgergli. E' l'incontro straordinario fra due grandi, che godono a sfidarsi l'un l'altro fra le meraviglie della bellezza e i piaceri della colta conversazione. Una favola godibilissima che ci trasporta con incredibile leggerezza in un mondo lontano, smagliante di grandeur e avvolto in un velo di magia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gérard de Nerval

(Parigi 1808-55) scrittore francese. Tutta la sua vita fu segnata dalla privazione della madre (morta quando egli aveva due anni): un’esperienza traumatica che non superò mai. E anche le grandi figure femminili che popoleranno il suo mondo poetico non avranno altra funzione che colmare quel vuoto affettivo iniziale. Trascorsa l’infanzia a Mortfontaine, nel Valois, presso uno zio materno, si trasferì poi a Parigi, dove si iscrisse a medicina per volere del padre medico, ma si dedicò in realtà agli studi letterari. A soli vent’anni pubblicò una pregevole traduzione del primo Faust di Goethe. Nel 1834 un’eredità gli diede la possibilità di un viaggio in Italia. Tornato a Parigi, fondò la rivista «Le Monde dramatique», nel tentativo di lanciare un’attrice, Jenny Colon, di cui era innamorato. Sperperate...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore