Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte - Marco Malvaldi - copertina
Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte - Marco Malvaldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte - Marco Malvaldi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella calma dello spogliatoio, poco prima dell'inizio del torneo olimpico di tennistavolo, l'inglese Matthew Syed si concentra su quello che sente come l'incontro più importante della sua carriera: ripassa la tecnica dei colpi, pensa al movimento delle gambe, al dettaglio dei gesti per recuperare la posizione d'equilibrio subito dopo il servizio. Poi, glaciale, si presenta al tavolo per affrontare il suo primo avversario, il tedesco Peter Franz. Sotto gli occhi di un palazzetto incredulo e di un numero non trascurabile di spettatori televisivi (è tennistavolo, ma è pur sempre un'Olimpiade), il povero Matthew viene battuto dal suo ancora più incredulo avversario per 21-4, 21-8, 21-4. Matthew Syed non è un giocatore qualsiasi, è campione del Commonwealth ed è universalmente riconosciuto tra i più spettacolari del mondo. Cos'è successo? Tenderemmo a pensare che sia l'eccessiva pressione la causa della débàcle, e in parte c'entra, ma la risposta è un'altra. E arriva dalla psicologia cognitiva. In un saggio sempre in bilico tra umorismo e suspense come le pagine migliori dei suoi romanzi, Marco Malvaldi scioglie questo e molti altri enigmi, ripercorrendo la storia dello sport sulle tracce di lanci, tiri e salti impossibili, con lo spirito di scoperta del vero uomo di scienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
28 gennaio 2016
184 p., Brossura
9788817085564

Valutazioni e recensioni

2,6/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marco
Recensioni: 1/5

Veramente brutto. Non si capisce poco perchè malvaldi si allontani dal suo genere e dal suo stile per avventurarsi in questo libro inutile.

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 2/5

Non comprendo come mai il simpatico Malvaldi abbia abbandonato i suoi brillanti polizieschi sul "BarLume" e si sia avventurato in un campo a metà tra la disciplina sportiva e l'esposizione di concetti complessi come il pendolo doppio, la teoria della probabilità o quella delle reti. Ad un certo punto l'autore dichiara: "anche se scritto da un giallista, questo è un libro serissimo di divulgazione scientifica". Potrebbe darsi ma, nonostante la spigliatezza della scrittura, io l'ho trovato piuttosto noioso ed ho gustato soltanto l'aneddoto su Max Planck e il suo autista e questa citazione di Mark Twain "I politici usano le statistiche esattamente come un ubriaco usa i lampioni: non per la luce ma per il sostegno". Un po' poco, ne converrete!

Leggi di più Leggi di meno
furetto60
Recensioni: 4/5

L'ultima opera, in ordine di pubblicazione, dell'autore pisano cerca di spiegare i metodi scientifici, fisici e matematico-statistici, applicati allo sport, con particolare riferimento al calcio. Operazione non facile, l'a. ricorre a brevi inserti leggeri e vari esempi per semplificare l'esposizione e spezzare la monotonia dei momenti più complicati. Credo che ogni lettore avrebbe preferito che alcune parti fossero sviluppate e spiegate maggiormente, ad ogni modo il testo si legge in modo piacevole. Mi ha lasciato perplesso la mancanza di citazioni riferite al basket, sport che si nutre più di altri di riferimenti statistici, posso ipotizzare per mancata dimestichezza (o interesse) dello scrittore per tale sport. Se così non fosse, ci sarebbe sempre spazio per una seconda edizione riveduta e ampliata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,6/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Malvaldi

1974, Pisa

Marco Malvaldi, laureato in chimica presso l'Università di Pisa, ha provato a fare il cantante lirico, ma ha abbandonato dopo poco per tornare alla professione di chimico. Esordisce nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del BarLume, pubblicata da Sellerio: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012), Il telefono senza fili (2014); La battaglia navale (2016), A bocce ferme (2018). Da questa serie a partire dal 2013 è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (Sellerio, 2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti), giallo a sfondo storico, Milioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore