Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Relazioni responsabili. Un'analisi critica delle politiche di pari opportunità
Attualmente non disponibile
18,40 €
18,40 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'analisi qui presentata, compiuta a partire da una ricerca sul campo, ha come obiettivo ricostruire il processo di introduzione ed evoluzione delle politiche di pari opportunità in Italia. Quest'analisi è trasversale alle discipline e adotta un'ottica interpretativa di genere, inteso quale principio organizzatore delle relazioni di potere nella società. Viene affrontato il tema dei mutamenti del mercato del lavoro, con particolare attenzione al contesto in cui si muovono la legislazione giuslavoristica e le politiche di pari opportunità nei loro aspetti di innovazione, fino alle recenti riforme della regolazione del mercato. La relazione tra mutamenti del mercato, e del diritto che lo regola, e politiche di pari opportunità viene letta attraverso il concetto di responsabilità intesa come categoria atta a spiegare le tendenze dell'attuale produzione normativa italiana ed europea relativa alla equal opportunity. Questo concetto si lega all'idea di una partecipazione che va garantita come opportunità di prendere parte al processo decisionale, rispondendone delle conseguenze. Il concetto di responsabilità risulta operativamente proficuo attraverso le idee di cura, autonomia, relazione e scelta, centrali nel pensiero femminista e negli studi di genere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 giugno 2005
Libro tecnico professionale
200 p.
9788843034369

La recensione di IBS

L'analisi qui presentata, compiuta a partire da una ricerca sul campo, ha come obiettivo ricostruire il processo di introduzione ed evoluzione delle politiche di pari opportunità in Italia. Quest'analisi è trasversale alle discipline e adotta un'ottica interpretativa di genere, inteso quale principio organizzatore delle relazioni di potere nella società. Viene affrontato il tema dei mutamenti del mercato del lavoro, con particolare attenzione al contesto in cui si muovono la legislazione giuslavoristica e le politiche di pari opportunità nei loro aspetti di innovazione, fino alle recenti riforme della regolazione del mercato. La relazione tra mutamenti del mercato, e del diritto che lo regola, e politiche di pari opportunità viene letta attraverso il concetto di responsabilità intesa come categoria atta a spiegare le tendenze dell'attuale produzione normativa italiana ed europea relativa alla equal opportunity. Questo concetto si lega all'idea di una partecipazione che va garantita come opportunità di prendere parte al processo decisionale, rispondendone delle conseguenze. Il concetto di responsabilità risulta operativamente proficuo attraverso le idee di cura, autonomia, relazione e scelta, centrali nel pensiero femminista e negli studi di genere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore