Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Religione e devozione. Epoche e forme del pellegrinaggio - copertina
Religione e devozione. Epoche e forme del pellegrinaggio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Religione e devozione. Epoche e forme del pellegrinaggio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Religione e devozione. Epoche e forme del pellegrinaggio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il pellegrinaggio è diffusamente praticato ma non egualmente studiato e interpretato. Si tratta di un fenomeno che interessa tutte le religioni e ha una storia incredibilmente lunga e densa di eventi assai vari e non di rado unici e "miracolosi". Mobilita masse assai cospicue di fedeli che si recano ai luoghi santi per testimoniare la loro devozione. I luoghi santi, mete di pellegrinaggio, sono ben conosciuti internazionalmente e godono di una fama che si riproduce nel tempo costituendo una tradizione, la loro tradizione, potenziata di volta in volta da racconti individuali e collettivi capaci di alimentare una sorta di mitologia sacra. Non esistono tuttavia solo i grandi pellegrinaggi: sono sparsi ovunque, nel nostro Paese come altrove, santuari, cappelle, pievi, templi che il culto popolare sostiene e fortifica con ricorrenze e celebrazioni annuali garantite da una cospicua e costante partecipazione intergenerazionale. Il pellegrinaggio in questi casi si associa alla festa e a quelle forme di effervescenza collettiva che, descritte già in antico, continuano anche oggi nelle forme più moderne e post-moderne ed estendono la connessione tra sacro e profano. Il pellegrinaggio assume a maggior ragione una grande complessità sociale e storica ed esige, per la sua rilevanza sia materiale che spirituale, analisi che, avviate in speciali occasioni in Italia e all'estero da alcuni studiosi antesignani, occorrerebbe potenziare e approfondire, anche in modalità comparative. Il pellegrinaggio può diventare un buon osservatorio dei retroterra culturali remoti su cui muove la vocazione religiosa sotto tutte le latitudini e contribuire pertanto alla reciproca comprensione umana oltre le barriere disegnate formalmente dalle singole chiese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 dicembre 2016
220 p.
9788891743466
Chiudi

Indice

Indice
Santino Bonsera, Mario Aldo Toscano, Scenari della prassi religiosa
Claudia Damari, Presentazione
Parte I. Pellegrinaggio, religione, mondo
Claudia Damari, Fenomenologia del pellegrinaggio
Jean-Pierre Lozato-Giotart, Turismo e pellegrinaggio. Fattori e destinazioni
Parte II. Cultura e storia
Aldo Corcella, Luoghi e linguaggi del sacro nell'antichità
Franca Assante, Il santuario, il pellegrinaggio, il miracolo. L'incontro fra tradizione e fede
Eugenio Imbriani, Aspetti della religiosità popolare nel Mezzogiorno
Santino Bonsera, Il pellegrinaggio e la festa
Parte III. Occidente cristiano
Gustavo Guizzardi, Pellegrinaggio e pellegrinaggi. Il cattolico in periferia
Ignazio Schinella, Esci dalla tua terra e va' dove ti mostrerò. Una lettura simbolica del pellegrinaggio
Mario Aldo Toscano, Viaggio ad Oberammergau. Sacra rappresentazione e umana commedia
Appendice
Appello
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore